D altra parte, molti trovatori si spostano di castello in castello, di corte in corte: lo fanno, naturalmente, per guadagno, ospiti ben remunerati dai vari signori locali. Questa tendenza alla mobilità diventa dal 1209 una necessità: la crociata indetta da papa Innocenzo III contro gli albigesi (seguaci dell eresia catara nella Francia meridionale) rappresenta un colpo insanabile per la Provenza e la vita sociale, politica e letteraria delle sue corti. Da questo momento i trovatori iniziano una vera e propria migrazione che li porta soprattutto nell Italia settentrionale (come, tra gli altri, Raimbaut de Vaqueiras): c è quindi una ragione storica a spiegare la grande influenza che la poesia trobadorica esercita sulla nostra nascente produzione lirica. L eredità italiana Molti poeti italiani cominciano Il poeta e la sua dama in una miniatura del così a verseggiare in lingua d oc: è il caso del bolo- Codice Manesse (XIV secolo). Heidelberg, Biblioteca Universitaria. gnese Rambertino Buvalelli (1170/1180-1221), del genovese Lanfranco Cigala (morto tra il 1257 e il 1258) e soprattutto del lombardo Sordello da Goito (nato circa nel 1200 e morto dopo il 1269), protagonista di un famoso episodio della Divina Commedia (Purgatorio, VI). Un ulteriore fase del processo di assimilazione della poesia provenzale è ravvisabile più tardi nella produzione della Scuola siciliana sorta alla corte di Federico II, quando le movenze e le immagini della lirica cortese saranno rielaborate nel volgare siciliano poi toscanizzato. Né, infine, va trascurato l esplicito omaggio tributato da Dante ad alcune personalità della tradizione trobadorica: è il caso di Folchetto di Marsiglia, ammirato nel De vulgari eloquentia come grande interprete della poesia amorosa e religiosa, e di Arnaut Daniel, le cui liriche, improntate al trobar clus, costituiscono per il poeta fiorentino un importante riferimento per la stesura delle sue rime cosiddette petrose . FISSO I CONCETTI LA LIRICA IN LINGUA D OC DOVE TEMI Francia del Sud STILE amore cortese «fin amor (amore perfetto) servitù d amore idealizzazione della donna amata 60 / LE ORIGINI E IL DUECENTO grande perizia formale segretezza (ricorso al senhal) trobar clus, stile difficile ed ermetico generi poetici diversi trobar leu, stile semplice ed elegante
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento