Letteratura attiva - volume 1

nel De vulgari eloquentia, insieme a quelle dei cavalieri della Tavola Rotonda, quali Lancillotto, Perceval, Galaad. Mentre nell epica carolingia il soggetto principale delle storie è costituito dalle armi e dai valori guerreschi, i romanzi del ciclo bretone celebrano il percorso di formazione del perfetto cavaliere, che costruisce la propria identità non solo grazie al coraggio e alla fierezza, ma anche attraverso sentimenti e valori non meno importanti quali l amore, la nobiltà d animo, la generosità. Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda in un FISSO I CONCETTI Il cavaliere compie un percorso di formazione personale attraverso il superamento di prove e difficoltà. Una visione dinamica e individualisti- manoscritto del XV secolo. ca del mondo Inoltre, se le chansons de geste evidenziano una concezione centripeta e statica dell esistenza, in cui ogni manifestazione dell agire umano converge verso il centro unificante della devozione verso il re e la fede cristiana, le narrazioni cavalleresche esprimono una visione centrifuga e dinamica del mondo e della vita: ogni guerriero è individualmente impegnato in una ricerca personale (quella di una donna o di un oggetto simbolico come il Graal, la coppa che avrebbe raccolto il sangue sgorgato dalle piaghe di Gesù) che lo conduce ad affrontare sempre nuove prove e avventure, esponendosi anche a errori e fallimenti. Un pubblico aristocratico Infine, muta anche il pubblico di riferimento: non troviamo più il popolo indistinto, che affolla piazze, mercati e sagrati delle chiese per ascoltare dalla voce dei giullari le imprese dei paladini di re Carlo, bensì il raffinato e aristocratico mondo della corte, attratto da romanzi che non sono solo specchio di alti valori morali e culturali, ma anche strumento di piacevole intrattenimento. Il più grande narratore cortese: Chrétien de Troyes Lo scrittore che sa articolare in un sistema di grande efficacia fantastica e narrativa questo universo ideologico, fondato sui valori della cavalleria, dell amore e della cortesia, è Chrétien de Troyes, chierico vissuto nella seconda metà del XII secolo, attivo a lungo presso la corte di Maria di Champagne e autore di cinque fondamentali romanzi. FISSO I CONCETTI LA LETTERATURA IN LINGUA D O L CANZONI DI GESTA materia carolingia imprese eroiche tramandate oralmente DOVE Francia del Nord ROMANZO CORTESE materia classica materia bretone o arturiana avventura e intrattenimento per il mondo delle corti LA LETTERATURA CORTESE-CAVALLERESCA / 57

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento