Letteratura attiva - volume 1

PASSO PASSO La primavera dei sensi Il poeta rivolge un appello accorato alle donzelle (v. 5), sollecitandole a vivere il presente, perché la vita umana non conosce ciclicità come quella dell universo ma è destinata a scorrere via per sempre (non si rinnovella / l età come fa l erba; / nessuna stia superba / all amadore il maggio, vv. 17-20). 1. Con quali espressioni imperative ed esortative questa ballata invita ad abbandonare ogni ritrosia nell amore? 2. Con quale aggettivo vengono apostrofate ripetutamente le fanciulle? 3. Che cosa accadrà se le ragazze si mostreranno refrattarie all amore? Una festa collettiva L inno alla gioia e alla leggerezza è unito dunque al topos della caducità della giovinezza e dell esistenza, ma senza quell accento malinconico che si percepisce in altri componimenti di Poliziano o nella Canzona di Bacco di Lorenzo ( T2, p. 498). Trionfa invece il tripudio festoso della natura con accenti che richiamano le licenziose celebrazioni pagane: rose e fiori (v. 7), verdi arbuscelli (v. 10), erba (v. 18), rose e gigli (v. 40), ancora fior (v. 44) vengono evocati come simboli di una gioia collettiva, da vivere senza il peso di complicazioni psicologiche. 4. Quali caratteristiche ha l ambiente descritto dall autore? Ti sembra un paesaggio realistico oppure convenzionale? Rispondi facendo riferimento al testo. 5. Chi prende la parola nell ultima strofa? Per dire che cosa? Una falsa semplicità L apparente semplicità popolaresca della ballata, accentuata dalla facile cantabilità dei suoi versi settenari, accoglie motivi ed echi della tradizione lirica. L abilità dell autore sta nel costruire con raffinata naturalezza un intarsio di suggestioni e reminiscenze che toccano sia la sfera tematica (la primavera come stagione dell amore, la giovinezza che sfiorisce, il cuore rubato dall amata, il dono della ghirlanda) sia quella stilistica. 6. Che tipo di lessico viene utilizzato da Poliziano? 7. Mediante quali scelte metriche e quali figure retoriche l autore ottiene musicalità e intensità ritmica? 8. SCRIVERE per raccontare Immagina di essere un cronista inviato da un giornale per raccontare in un articolo (di circa 30 righe) gli eventi e per descrivere l atmosfera della festa evocata nella ballata. Francesco di Stefano detto il Pesellino, Trionfi dell amore, della castità e della morte, 1450 ca. Boston, Isabella Stewart Gardner Museum. LA POESIA DEL QUATTROCENTO / 509

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento