DENTRO IL TESTO I contenuti tematici Vivere lieti (finché si può) Il motivo del canto si riassume nel ritornello, in cui Lorenzo condensa la propria visione dell esistenza. Sulla scia del precetto carpe diem (vale a dire cogli l attimo o vivi alla giornata ) del poeta latino Orazio (65-8 a.C.), viene affermata la necessità di aderire al presente con gioia ed entusiasmo. Le figure che compaiono nel corteo simboleggiano la morale incline al piacere del Rinascimento: la celebrazione dell amore (Bacco e Arianna sono l un dell altro ardenti, v. 6; tra satiri e ninfe si consuma il gioco delle schermaglie erotiche, vv. 13-22), l attaccamento ai piaceri dell esistenza (i satiri ballano, stimolati dal vino, vv. 17-18), la cortesia e la gentilezza, doti indispensabili per innamorarsi (vv. 23-24). Una meditazione esistenziale Tuttavia la bellezza della giovinezza è insidiata dallo scorrere inesorabile del tempo, e la gioia fragorosa del canto è minacciata dalla consapevolezza dell oscurità del domani e della caducità della bellezza. Così, negli ultimi versi, il sorriso del poeta pare spegnersi in una smorfia malinconica: dopo il carnevale, incombono la penitenza e l astinenza della Quaresima. Per l essere umano è impossibile governare il futuro: Ciò c ha a esser, convien sia (v. 58). inutile opporsi al fato, nulla possiamo per impedire che esso si realizzi. Le scelte stilistiche Un canto a più voci Se le figure del corteo sono maschere della mitologia e rappresentano elementi classicheggianti, il tono della canzone è, con tutta evidenza, popolaresco. Il ritmo dei semplici e cantabili ottonari, il ritornello ritmato, intenso e ossessivo, la sintassi paratattica e il linguaggio facilmente comprensibile sono gli espedienti di un poeta scaltro, che conosce e sa praticare un genere poetico accattivante e adatto ai gusti dei suoi sudditi. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE 1 I PERSONAGGI | Colloca nella tabella i nomi dei per- INTERPRETARE 5 Personaggi Caratteristiche 2 IL MESSAGGIO | Qual è l invito che il poeta lancia 3 PER LE STRADE DI FIRENZE | Perché questo è un 4 LA COMMISTIONE DI STILI | Un elemento tipico negli ultimi versi del componimento? canto carnascialesco ? dell arte di Lorenzo è la fusione di componenti dotte e popolaresche. Distingui nel testo quali riferimenti possono essere considerati dotti e quali popolareschi. L ATMOSFERA CITTADINA | Come si accorda questa poesia con il clima e lo spirito che si respirano nella Firenze medicea? sonaggi citati nella ballata e le loro caratteristiche. SCRIVERE PER... 6 COMPORRE un articolo giornalistico Ispirato dal carnevale fiorentino descritto da Lorenzo, fingi di comporre da cronista un articolo in cui illustri ciò che vi accade. 7 ESPRIMERE la propria opinione Nel cantare la gioia (purtroppo effimera) della vita, Lorenzo esalta la giovinezza. Tu, che vivi questa meravigliosa stagione dell esistenza umana, condividi con l autore l equazione giovinezza = felicità, oppure ritieni che anche l età giovanile sia attraversata da inquietudini e sofferenze? LA POESIA DEL QUATTROCENTO / 501
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento