Gli autori e i testi

La contaminazione tematica e stilistica Questa tendenza alla mescolanza si riflette soprattutto nelle strategie formali, che mediano tra diverse esigenze, aprendosi sia alla rielaborazione delle opere classiche, sia alla ricerca di un espressività schietta e immediata, perfino comica (come nella produzione burlesca di Lorenzo e, prima di lui, di Burchiello). Questa varietà va considerata con attenzione: non passeranno molti anni che una tale espressività, disponibile alla contaminazione, sarà sostituita, nel cuore del Rinascimento, dalla volontà di codificare la lingua volgare scritta, vincolandola a schemi fissi e prestabiliti. All eclettismo, allo sperimentalismo e all ibridismo stilistico di Lorenzo e di Poliziano subentrerà l esigenza della normalizzazione linguistica e del rispetto dei modelli sia nella forma sia nei contenuti (il riferimento più importante, come vedremo, sarà Petrarca). FISSO I CONCETTI LA LETTERATURA MEDICEA TEMI collaborazione tra potere politico e intellettuali (mecenatismo) un duplice binario: sia poesia elegante sia poesia popolaresca e scherzosa STILE edonismo ed esaltazione della bellezza femminile toni giocosi e malinconici sperimentalismo e contaminazione Gli autori e i testi Burchiello | LA VITA | Un contestatore Domenico di Giovanni (questo il vero nome del poeta) nasce a Firenze nel 1404. Di modeste origini, esercita per tutta la vita il mestiere di barbiere. Di lui abbiamo poche notizie, se non che, presso la sua bottega, si crea un cenacolo di poeti e pittori, spesso sospettati di essere ostili al potere mediceo. Per questo, nel 1434, i Medici lo costringono all esilio: si rifugia prima a Siena, quindi a Roma, dove muore nel 1449. Testo PLUS La Poesia combatte col Rasoio FISSO I CONCETTI Burchiello si allontana dal gusto cortigiano e scrive versi caratterizzati dal nonsenso. | LE OPERE | Una poesia surreale Principale interprete quattrocentesco della tradizione toscana della poesia giocosa, il Burchiello prende il nome dalla sua abitudine di scrivere versi alla burchia , cioè alla rinfusa, accumulando immagini e parole confusamente, così come si faceva per i carichi delle burchie , piccole imbarcazioni tirate a rimorchio su fiumi e canali. L effetto dei suoi irrazionali accostamenti (ferrivecchi e balocchi, verdure e citazioni dotte sono alcuni degli oggetti delle sue poesie) è una poetica del nonsenso e dell assurdo, con cui l autore intende prendere le distanze dal gusto cortigiano di compostezza e armonia in voga al suo tempo. Non sempre è facile per noi cogliere un significato coerente in una poesia volutamente indecifrabile; tuttavia, i suoi bizzarri giochi di parole contengono spesso riferimenti polemici e atteggiamenti provocatori, soprattutto antireligiosi. LA POESIA DEL QUATTROCENTO / 493

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento