Letteratura attiva - volume 1

L interpretazione allegorica ta del Redentore solo per aver canSulla scorta della posizione di sant Atato, nella quarta delle sue Bucoligostino, lungo il Medioevo si ritieche, l avvento di una nuova epoca ne che il patrimonio dell antichità di pace dopo la nascita di un bampossa essere ereditato e rielaborabino (un puer) non meglio identito alla ricerca di insegnamenti valificato. Il discorso potrebbe essere esteso ad altri esempi: in generale si di anche per il presente, a patto di può dire che tutta l attività culturaliberarlo dal velo bello ma menzole venga svolta e approfondita non gnero della finzione letteraria con per promuovere tendenze o valori cui è rivestito. In tal modo, nei tenuovi, ma appunto per consolidare i sti si cerca altro , cioè un signififondamenti della dottrina cristiana. cato ulteriore rispetto a quello che sembra essi dicano a prima vista: e I quattro sensi della scrittura: in questo sta lo scopo dell interprela sintesi di Dante Per la cultutazione allegorica (dal greco llon ra medievale, infatti, comprendeagoréuo, cioè dico altro ). Così, re un testo significa penetrare nella gli autori classici, prima oggetto di Guillaume de Conches, Il mondo discriminazioni religiose, ora vengo- secondo Aristotele, miniatura dal sua complessità e recepirne le verino rivalutati, considerati come anti- De Philosophia Mundi, 1276-1277. tà trascendenti e i messaggi, spesParigi, Bibliothèque Sainte-Geneviève. cipatori di questo o quel messaggio so reconditi, che esso nasconde. Ciò cristiano e omaggiati come spiriti sottintende che, come la natura conprofetici: compito dell interprete cristiano è dunque tiene allusioni continue a un disegno superiore, così la portare alla luce le verità della fede celate sotto la su- scrittura è polisemica , esprime cioè significati diversi a seconda della prospettiva e della profondità con perficie delle loro opere. cui viene esplorata. la parola Per fare chiarezza sulle modalità con le quali vengoPADRE DELLA CHIESA/ no letti nel Medioevo i testi, sia quelli sacri sia quelli letNome con cui sono designati, a partire dalla metà del terari, possiamo affidarci alla sintesi schematica ma efIV secolo e ancor più nelle controversie cristologiche ficace proposta da Dante nel trattato intitolato Convivio del V, alcuni scrittori ecclesiastici particolarmente (1303-1307). L autore distingue quattro livelli di comautorevoli, le cui opinioni hanno rilievo fondamentale in prensione: letterale, allegorico, morale e anagogico. Il materia di fede. I caratteri dai quali la dottrina cattolica riconosce un Padre della Chiesa sono l ortodossia senso letterale è il più superficiale, poiché analizza e della dottrina, la santità della vita, l approvazione, comprende solo ciò che il testo esprime direttamente; che può essere più o meno esplicita, da parte della quello allegorico affida alla scrittura un significato riChiesa, l antichità. Tra i Padri che godono di maggiore posto e allusivo, diverso dal contenuto logico delle paprestigio, omaggiati anche del titolo di Dottori , vanno ricordati sant Ambrogio (333 o 340-397), san Girolamo, role; quello morale ha lo scopo di ricavare dalla lettura sant Agostino e san Gregorio Magno (540 ca - 604). un insegnamento; quello anagogico (dal greco anagoghé, innalzamento , sublimazione ), infine, induLa legittimazione della cultura pagana Questo ce a considerare le vicende narrate nei testi sacri come metodo dà avvio a un processo di cristianizzazione prefigurazione di verità divine o rimandi alle verità di poeti e filosofi dell antichità: quel grande patrimo- teologiche più oscure. Quest ultima concezione riguarnio artistico e culturale viene ora assimilato sia pure da essenzialmente il contenuto dell Antico Testamento, con tutte le evidenti distorsioni del caso all interno che è inteso come figura (vale a dire concreta antidel pensiero cristiano. Valga per tutti il destino di Virgi- cipazione) del Nuovo: la fuga degli ebrei dall Egitto lio, il poeta latino più amato nel Medioevo (non a caso per fare un esempio non è solo un fatto storico, ma scelto da Dante come propria guida nell Inferno e nel rappresenta, preannunciandola, la liberazione dal pecPurgatorio), celebrato come annunciatore della venu- cato originale, avvenuta grazie a Cristo. L EPOCA E LE IDEE / 33

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento