Francesco Petrarca

Esplora l argomento Video L'AUTORE PRESENTAZIONE Perché leggere Petrarca Slide PERCORSO BREVE Studia con i SAPERI FONDAMENTALI gtvp.it/lettita01B1 Francesco PE TRAR CA 1304-1374 CHIAVI DI LETTURA Rappresenta la transizione dalla cultura medievale a una nuova sensibilità. Vive un conflitto insanabile: da una parte la fede religiosa; dall altra, la tentazione dei piaceri mondani. Affronta il difficile viaggio nella coscienza, facendo della scrittura un mezzo per scavare nelle inquietudini e riflettere sul senso della vita. PETRARCA E NOI Il suo dissidio e la capacità di introspezione psicologica rendono Petrarca un autore già moderno, vicino a noi, che, come lui, in ogni stagione dell esistenza percepiamo le ambiguità, i dubbi, quella febbrile oscillazione di sentimenti e stati d animo che sconvolge il nostro equilibrio interiore. In questo senso, davvero, le pagine del suo capolavoro, il Canzoniere, permettono di avventurarci nel dedalo di un anima che ci assomiglia.

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento