Letteratura attiva - volume 1

Niccolò Machiavelli T2 Un dono per il principe: la dedica a Lorenzo de Medici, p. 650 La poesia e la prosa del Cinquecento T6 I concetti chiave del pensiero di Guicciardini, p. 725 Costituzione italiana Costituzione italiana Articolo 1 La sovranità dei cittadini. Articolo 21 Libertà di opinione. T4 I principati nuovi conquistati con le armi proprie e con la virtù, p. 657 Carta delle Nazioni Unite Articolo 2 Divieto dell uso della forza armata. Torquato Tasso T4 Proemio, p. 786 Carta delle Nazioni Unite Articolo 42 Gli interventi umanitari. ... e tante ulteriori occasioni di attività e riflessione segnalate in pagina! PARLARE E SCRIVERE BENE ARGOMENTO AUTORE TESTO PAG. Il CONGIUNTIVO non è morto: viva il congiuntivo! Giacomo da Lentini T4 Meravigliosamente 112 Una VIRGOLA per la parità di genere Dante Alighieri T2 Il primo incontro 189 Salviamo il PUNTO E VIRGOLA; ne vale la pena. Dante Alighieri T17 L incontro con Casella 264 Ammesso e non concesso: la SUBORDINATA CONCESSIVA Francesco Petrarca T1 Il male di vivere chiamato accidia 308 So usare bene N : e NE vado fiero! Francesco Petrarca T9 Chiare, fresche et dolci acque 343 Sbagliando s impara (a usare il GERUNDIO) Giovanni Boccaccio T1 Lo scopo del libro 382 EsercitarCI per riuscirVI Giovanni Boccaccio T6 Lisabetta da Messina 419 Letto questo paragrafo, userai bene il PARTICIPIO PASSATO Luigi Pulci T4 La professione di fede di Margutte 519 PROPRIO un problema? Ludovico Ariosto T4 La figuraccia di Sacripante 590 VA, VA o V ? Tra i dilemmi dell ortografia Ludovico Ariosto T6 La pazzia di Orlando 603 E adesso MI studio questa pagina di grammatica Niccolò Machiavelli T1 L epistola a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 639 Magari non sarai abituato; TUTTAVIA ne vale la pena! Niccolò Machiavelli T8 Esortazione a liberare l Italia 679 TRANSITIVI o INTRANSITIVI o tutt e due Michelangelo Buonarroti T1 Non ha l ottimo artista alcun concetto 701 Te lo dico tra PARENTESI (usale!) Torquato Tasso T6 Rinaldo e Armida nel giardino delle delizie 799 Sommario / 23

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento