/ T1 / / Dove tutto ha inizio / Il libro della memoria Vita nuova, 1 Riportiamo il primo capitoletto, in cui l autore afferma l intento generale con cui ha scritto l opera: richiamare alla memoria, per narrarli ai lettori, i momenti salienti del suo amore per Beatrice. In quella parte del libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere,1 si trova una rubrica2 la quale dice: Incipit vita nova.3 Sotto la quale rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d assemplare in questo libello; e se non tutte, almeno la loro sentenzia.4 1 poco leggere: perché i ricordi dei primi anni di vita sono troppo sbiaditi. 2 rubrica: titolo o sommario di un libro o di un capitolo nei testi medievali; si chiamava così perché spesso era scritta in rosso (dal latino ruber, rosso ). 3 Incipit vita nova: ha inizio la nuova vita . 4 sentenzia: significato profondo. Le parole valgono libello Un libro, quando è di piccola mole, oltre a essere libretto può essere anche libello. Tuttavia questo diminutivo ha assunto anche una valenza diversa, connotando lo scritto infamante e diffamatorio, talvolta anonimo, che si pubblica ai danni di qualcuno o per sostenere una causa con una certa forza polemica e irriverente. I nomi alterati come libello non cambiano il significato principale della parola, ma introducono delle modifiche in relazione alla quantità, alla qualità e al giudizio di valore. Indica quali sfumature di significato assumono i seguenti alterati di libro: librino; libruccio; librone; libraccio. DENTRO IL TESTO I contenuti tematici Trascrivere i propri ricordi Intento del poeta è quello di trascrivere le parole che stanno sotto il titolo che segna l inizio della vita nuova, quella che segue il primo incontro con Beatrice. Tali parole saranno le liriche e i commenti che costituiscono l opera, ma anche i ricordi, in quanto nel libro della memoria, come in quello dell universo, gli eventi sono parole o segni portatori di un messaggio spirituale. Le scelte stilistiche La memoria come un libro Il breve capitolo introduttivo è dominato da una metafora*, quella della memoria come libro: la memoria è paragonata a un volume che l uomo sfoglia alla ricerca dei ricordi, impressi sulle sue pagine. Il succedersi delle pagine del libro rende, quasi visivamente, lo scorrere del tempo e il susseguirsi degli accadimenti della vita, che rimangono però impressi, appunto, nella memoria del soggetto. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE 1 LO SCOPO DEL LIBRO | Quale fine si propone il po- 2 IL TITOLO | Qual è il significato metaforico del ti- 4 eta scrivendo il libro? tolo? INTERPRETARE 3 LA SCELTA DELLA BREVIT | Perché Dante conden- sa il primo capitolo in pochissime righe? 186 / LE ORIGINI E IL DUECENTO LA DEFINIZIONE DELL OPERA | Il termine libello ha un significato riduttivo. Come spieghi questa scelta lessicale? SCRIVERE PER 5 RACCONTARE Sei in grado di individuare un evento che abbia segnato per te l inizio di una vita nuova, cioè di un significativo cambiamento nella vita o nel modo di vedere le cose? Scrivi un testo narrativo di circa 20 righe.
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento