I GRANDI TEMI

DANTE Alighieri | 1 | Nel segno dell Amore: lo stil novo di Dante In tutta la produzione dantesca riecheggiano le correnti di pensiero del suo tempo, così come pulsano i tormenti di un uomo angustiato dalle sciagure politiche e dai conflitti che dilaniavano i comuni italiani. Ma la missione intellettuale a cui egli è sempre rimasto fedele lo induce a superare ogni dimensione ristretta e contingente, a non rinunciare mai al proprio impegno letterario e civile: un impegno volto a indirizzare le azioni umane verso il bene, coniugando la verità della fede con gli strumenti della ragione. Per questo non dobbiamo stupirci del fatto che sia l esperienza reale a fornire a Dante la prima materia della poesia. Il giovanile innamoramento per Beatrice costituisce infatti il nucleo fondamentale di tutta la sua poetica, destinato certo a evolversi nel corso degli anni ma mai a venir meno. La riflessione sull amore come forza che governa il mondo e che abbraccia tutti i suoi esseri inizia all interno del contesto culturale stilnovistico, supera la tradizione cortese per arricchirsi da subito di complesse implicazioni filosofiche e spirituali. L amore è per Dante esperienza di conoscenza e di perfezionamento interiore, via privilegiata per un accesso alla dimensione trascendente, strumento essenziale per conseguire la felicità. Non a caso, nel capolavoro della sua fase stilnovistica, la Vita nuova, Beatrice viene esaltata come una creatura inviata da Dio sulla Terra non solo per la salvezza del suo fedele, ma per la felicità di tutti coloro che sono disposti a comprenderne la nobiltà. Dante Gabriel Rossetti, Il sogno di Dante (particolare), 1871. Liverpool, Walker Art Gallery. L AUTORE / DANTE ALIGHIERI / 177

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento