Letteratura attiva - volume 1

La poesia e la prosa del Duecento [ LA MAPPA fiorisce nell Italia centrale grazie La poesia religiosa Francesco d Assisi (1182-1226) Cantico delle creature all opera degli ordini religiosi ed è espressione di una nuova religiosità Dio misericordioso senso del peccato e della colpa volgare umbro Iacopone da Todi (1230/1236 ca - 1306) Laude nasce, alla corte di Federico II, la La Scuola siciliana Giacomo da Lentini ] Cielo d Alcamo Rosa fresca aulentissima La poesia siculo-toscana Guittone d Arezzo (1235 ca - 1294) Magna Curia, laica, raffinata e multiculturale dimensione interiore dell amore tema della donna assente , irreale (poetica dell assenza) volgare siciliano illustre lessico colto e ricercato eleganza retorica elementi della poesia provenzale deriva dalla Scuola siciliana diffusa in Toscana attraverso poeti e copisti tema amoroso, ripreso dalla tradizione tema politico, espressione di una nuova coscienza cittadina lingua: forme siciliane, toscane, latine e provenzali LA POESIA E LA PROSA DEL DUECENTO / 169

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento