Testi interattivi f Che fai? Che pensi? che pur dietro guardi (Canzoniere) Benedetto sia l giorno, e l mese, et l anno (Canzoniere) Mappe dei saperi f La vita di Francesco Petrarca Latino e volgare in Petrarca Il Canzoniere Epistolario Testi plus f La lussuria, questa terribile nemica (Secretum) Alla posterità (Seniles) Movesi il vecchierel canuto et biancho (Canzoniere) Italia mia benché l parlar sia indarno (Canzoniere) L avara Babilonia à colmo il sacco (Canzoniere) Rotta è l alta colonna e l verde lauro (Canzoniere) Quel rosignuol, che sì soave piagne (Canzoniere) I vo piangendo i miei passati tempi (Canzoniere) Vergine bella, che, di sol vestita (Canzoniere) Testo in lingua f My mistress eyes are nothing like the sun (William Shakespeare) Approfondimenti f Cronache dal passato La laurea di Petrarca Temi nel tempo Il lamento della patria: tra indignazione civile e ansia di riscatto Classici a confronto Da Dante a Petrarca L autore nel tempo Finestra sul 900 f Petrarca & Vittorio Sereni L eterna difficoltà di scegliere Letture critiche f L invadenza dell io nel Canzoniere di Marco Santagata Due poeti per Laura e Beatrice di Bianca Garavelli Tema interdisciplinare Treccani f L amore Test interattivo Audioripasso Giovanni Boccaccio Boccaccio con le parole di Alessandro Barbero LA VITA 357 358 360 360 Il ritorno a Firenze e gli ultimi anni 360 361 LA PRODUZIONE LETTERARIA 362 I GRANDI TEMI 364 378 T2 La peste e la brigata 383 Pagine di realtà Gli effetti del contagio T4 Anna Maria Ortese ed Elena Ferrante Napoli, dallo sguardo alla penna delle donne La novella delle papere 410 T6 Lisabetta da Messina 413 T8 367 T9 Pagine di realtà Le donne e il diritto di scegliere Nastagio degli Onesti T10 372 X Le novità dello stile 374 X Le interpretazioni 376 408 T5 367 L esaltazione delle qualità umane 401 CONSONANZE CONTEMPORANEE T7 371 400 ANALIZZIAMO INSIEME Andreuccio da Perugia 366 Le tre forze che muovono il mondo 393 INTRECCI CINEMA Il Decameron al cinema 365 371 392 Ser Ciappelletto T3 | 3 | L amore come sentimento terreno I temi e la visione del mondo 390 INTRECCI STORIA La morte nera | 2 | Cortesia e borghesia 367 X Lo scopo del libro 364 Il titolo, la struttura e gli intenti dell autore X T1 | 1 | La letteratura e il mondo degli uomini L OPERA | Decameron | 377 sulla psiche I primi anni e l esperienza napoletana IL CARATTERE Un borghese insoddisfatto GLI SPUNTI DELLA CRITICA Bianca Pitzorno e Giulio Ferroni Tradurre Boccaccio? 421 Federigo degli Alberighi ANALIZZA TU 420 Chichibio e la gru 427 438 ANALIZZIAMO INSIEME Calandrino e l elitropia 441 VERIFICA DELLE CONOSCENZE 451 I SAPERI FONDAMENTALI 452 PALESTRA DI SCRITTURA 454 Melchisedech e i tre anelli (Decameron) Ridere salva la vita? L invito di Boccaccio (Elisabetta Tortelli) 454 456 Sommario / 13
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento