LA poesia lirica |
|
Rime 1567-1591-1593 T1-T2 |
Editi in tre raccolte successive, i componimenti lirici di Tasso trattano temi amorosi, autobiografici e d’occasione. ▶ p. 762
|
LE OPERE TEATRALI |
|
Aminta 1573 |
La favola pastorale in 5 atti è di argomento amoroso. ▶ p. 767
|
Re Torrismondo 1587 |
La tragedia in 5 atti, di ambientazione nordica, è incentrata sul conflitto tra sentimento e onore.
|
LE OPERE EPICO-CAVALLERESCHE |
|
Rinaldo 1562 |
Il romanzo cavalleresco in ottave narra le imprese del paladino di Carlo Magno.
|
Gerusalemme liberata
1581 |
Il poema di 20 canti, in ottave, narra della conquista di Gerusalemme da parte dei cristiani; al suo interno trovano spazio il verosimile, il meraviglioso e la tensione tra eros e peccato. ▶ p. 772
|
Gerusalemme conquistata 1593 |
Rifacimento in 24 libri della Gerusalemme liberata; seguendo i dettami controriformistici, Tasso enfatizza la componente religiosa, oltre a rendere lo stile più teatrale.
|
GLI scritti in prosa |
|
Discorsi [...] 1567-1570 1594 |
I Discorsi dell’arte poetica e i Discorsi del poema eroico sono due opere teoriche nelle quali Tasso riporta le proprie riflessioni sulla poesia epica. |
Dialoghi 1579-1595 |
Sono 25 prose in cui vengono affrontate questioni estetiche e di filosofia morale.
|
Epistolario 1587-1588 |
Più di 1500 lettere, che offrono un’immagine del poeta nelle sue contraddizioni: ora perfetto uomo di corte, ora alle prese con le sue fragilità psicologiche.
|
LE OPERE DI ARGOMENTO RELIGIOSO |
|
Monte Oliveto 1588 |
Il poemetto incompiuto in ottave esalta la vita solitaria.
|
Le sette giornate del mondo creato 1592-1594 |
Il poema sacro descrive la creazione divina; con le sue immagini spettacolari, il poeta anticipa il gusto barocco.
|
Le lagrime [...] |
Le lagrime di Maria Vergine e Le lagrime di Gesù Cristo appartengono al genere dei “pianti”e sono preghiere sui patimenti della Vergine e di Gesù. |
Torquato Tasso
LA PRODUZIONE LETTERARIA
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento