VERIFICA DELLE CONOSCENZE

VERIFICA DELLE CONOSCENZE

La vita E i Grandi TEMI

Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

1 Alla morte della madre Ariosto entra al servizio del cardinale Ippolito d’Este.

  •   V       F   

2 Dopo aver lasciato Ippolito d’Este, Ariosto si dedica esclusivamente alla letteratura.

  •   V       F   

3 Ariosto viaggia per obblighi di lavoro.

  •   V       F   

4 Nel 1518 Ariosto entra al servizio di Alfonso I d’Este.

  •   V       F   

5 Ariosto muore in Garfagnana nel 1533.

  •   V       F   

Rispondi alle seguenti domande.


6 Come descriveresti il rapporto di Ariosto con la corte estense?

7 Ariosto è un uomo del suo tempo? perché?

8 Traccia un ritratto psicologico-morale di Ariosto.

9 Qual è la concezione dell’amore di Ariosto?

10 Qual è la concezione dell’intellettuale di Ariosto?

Le opere

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.


11 Le Satire di Ariosto sono

  • a componimenti in ottave.
  • b componimenti in terzine.
  • c componimenti in endecasillabi sciolti.
  • d componimenti in distici elegiaci.


12 Le Satire presentano uno stile

  • a sublime.
  • b colloquiale.
  • c letterario.
  • d misto.

13 Le Satire trattano:
  • a argomenti di carattere storico.
  • b argomenti vari destinati a divertire il pubblico.
  • c l’ideale di vita di Ariosto e la riflessione sulla società del tempo.
  • d pettegolezzi riguardanti la corte estense.

Orlando furioso

Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.


14 L’Orlando furioso è composto da

  • a ottave di endecasillabi.
  • b endecasillabi sciolti.
  • c sestine di endecasillabi.
  • d terzine di endecasillabi.


15 L’Orlando furioso

  • a segue fedelmente le vicende del ciclo bretone.
  • b prende avvio dal punto in cui Boiardo aveva interrotto il racconto nell’Orlando innamorato.
  • c ripete episodi già narrati da Boiardo rielaborandoli in maniera originale.
  • d si basa sulla pura invenzione dell’autore.


16 Nell’Orlando furioso l’amore è

  • a un sentimento che innalza a Dio.
  • b un sentimento che porta sulla Luna.
  • c una passione che svia dai propri compiti e doveri.
  • d una passione terrena vista positivamente.

Rispondi alle seguenti domande.


17 Quali sono le principali differenze tra le diverse edizioni dell’Orlando furioso?

18 Spiega in breve la tecnica narrativa utilizzata da Ariosto nel poema.

19 Descrivi brevemente il sistema di valori che emerge dall’Orlando furioso.

20 La visione del mondo espressa dall’Orlando furioso può essere definita laica? perché?

21 Da che cosa è determinata la pazzia di Orlando? Come si esprime? Qual è l’atteggiamento del poeta nei suoi confronti?

22 Come viene raffigurata la Luna nel poema? Che cosa rappresenta?

23 Quale dei brani antologizzati rispecchia meglio la poetica di Ariosto? perché?

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento