VERIFICA DELLE CONOSCENZE
VERIFICA DELLE CONOSCENZE
Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.
1 Boccaccio lascia Napoli per
- a un dissidio amoroso con Fiammetta.
- b contrasti con la corte di Roberto d’Angiò.
- c seguire il padre che deve tornare a Firenze.
- d nostalgia nei confronti di Firenze.
2 L’amicizia con Petrarca determina in Boccaccio
- a l’abbandono del latino a vantaggio del volgare (che Petrarca aveva utilizzato nel Canzoniere).
- b una diversa concezione della letteratura e un mutamento di tipo spirituale.
- c l’ammirazione nei confronti dei classici latini e il ripudio del modello poetico dantesco.
- d una concezione più ottimista della vita, basata sulla lettura dei classici.
- V F
- V F
- V F
- V F
Rispondi alle seguenti domande.
Decameron
Scegli l’alternativa corretta fra quelle proposte.
10 Con il termine “cornice” si intende
- a l’abbellimento retorico delle novelle.
- b il contesto storico-sociale della peste.
- c la parte di narrazione relativa alle azioni dei dieci novellatori.
- d il Proemio e la Conclusione dell’autore, entro cui si collocano le cento novelle.
11 Tre temi fondamentali del Decameron sono
- a fortuna, amore, impegno.
- b fortuna, amore, ingegno.
- c amore, fortuna, malattia.
- d impegno, amore, malattia.
12 Con il vocabolo «industria» nel Decameron si indica
- a l’attività artigianale.
- b l’attività mercantile.
- c l’intelligenza.
- d l’attività industriale.
- V F
- V F
- V F
- V F
- V F
18 Contestualizza storicamente il Decameron, sia sul piano della composizione da parte dell’autore sia su quello dei contenuti presentati dal testo.
19 Illustra la struttura dell’opera.
20 Illustra le caratteristiche della lingua dell’opera, i suoi diversi registri linguistici, con opportuni esempi ricavati dalle novelle lette.
21 Descrivi il tipo di concezione dell’uomo su cui si basano le novelle che hai letto.
22 Spiega attraverso quali modi e quali strumenti i personaggi che hai incontrato escono dalle situazioni di difficoltà.
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento