LE OPERE IN VERSI
IN LATINO |
|
Epystolae metricae |
(Epistole in versi) Le 66 lettere in versi sono ispirate alle epistole di Orazio e sono raccolte in 3 libri mai però organizzati definitivamente dall’autore; avranno molta fortuna presso i poeti latini dell’età umanistica. |
Africa |
Il poema epico in esametri racconta la Seconda guerra punica, celebrandone il protagonista, Scipione l’Africano, vincitore sul cartaginese Annibale. Petrarca affronta il motivo della precarietà dei successi mondani e della labilità di ogni realtà terrena, soggetta al tempo e alla morte.
|
Bucolicum carmen |
(Carme bucolico) Si tratta di 12 egloghe in cui, sotto il travestimento pastorale, l’autore passa in esame, con un approccio allegorico, varie questioni tra le quali la critica alla curia avignonese, oggetto di dura polemica.
|
Psalmi poenitentiales |
(Salmi penitenziali) Il poeta prende a modello i versetti del Libro dei Salmi dell’Antico Testamento per comporre 7 preghiere in versi in cui supplica Dio di dargli forza per liberarsidai peccati e dalle passioni terrene.
|
IN VOLGARE |
|
Canzoniere |
La raccolta di 366 componimenti lirici che ha come personaggio cardine Laura, la donna amata. Petrarca vuole descrivere il passaggio dalle passioni terrene, come l’amore per Laura, ai valori della spiritualità. ▶ p. 318
|
Trionfi |
Nel poema allegorico-didascalico sono presenti 6 visioni di altrettante personificazioni: Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo, Eternità.
|