T16 - ANALIZZA TU - Una zuffa tra due diavoli

ANALIZZA TU – VERSO L’ESAME DI STATO

T16

Una zuffa tra due diavoli

Inferno, XXII, vv. 133-151

Ci troviamo nella quinta bolgia dell’ottavo cerchio (fraudolenti), nella quale sono puniti, immersi nella pece, i barattieri, cioè coloro che si sono macchiati della frode propria di chi ricopre una carica pubblica.

Nel passo che presentiamo assistiamo alla zuffa tra due diavoli: Calcabrina si avventa su Alichino, colpevole di essersi lasciato sfuggire un dannato da tormentare (Ciampolo di Navarra); i due finiscono con il cadere nella pece, rimanendone cotti e appiccicati. Il loro capo, Barbariccia, dovrà mandare altri quattro diavoli in loro aiuto. Si tratta di una situazione comica, per la quale l’autore utilizza un linguaggio basso, plebeo e dalla sonorità aspra.

Irato Calcabrina de la buffa,

volando dietro li tenne, invaghito

135 che quei campasse per aver la zuffa;


e come ’l barattier fu disparito,

così volse li artigli al suo compagno,

138 e fu con lui sopra ’l fosso  ghermito.

Ma l’altro fu bene sparvier grifagno

ad artigliar ben lui, e amendue

141 cadder nel mezzo del bogliente stagno.

Lo caldo sghermitor sùbito fue;

ma però di levarsi era neente,

144 sì avieno inviscate l’ali sue.

Barbariccia, con li altri suoi dolente,

quattro ne fé volar da l’altra costa

147 con tutt’i raffi, e assai prestamente


di qua, di là discesero a la posta;

porser li uncini verso li ’mpaniati,

150 ch’eran già cotti dentro da la crosta;


e noi lasciammo lor così ’mpacciati.

VERSO L’ESAME

COMPRENSIONE

Quale azione compie il diavolo Calcabrina?


Con quale similitudine viene resa l’abilità di Alichino?


Perché i due diavoli non riescono a uscire dalla pece?


Oltre ai due contendenti, nel brano compare anche un altro diavolo. Chi è e che cosa fa?


Individua le rime inusuali e fonicamente marcate da suoni consonantici e spiega qual è il loro effetto.


Quali campi semantici ricorrono nella descrizione dell’evento?

INTERPRETAZIONE

Il brano costituisce un esempio assai efficace della comicità, che è un tratto non insolito nella rappresentazione dantesca dell’Inferno. Dopo aver spiegato attraverso quali espedienti il poeta ottiene questa caratterizzazione, metti in evidenza le ragioni che gli suggeriscono di marcare in questo modo vicende e personaggi come quelli presenti in questo passo.

Letteratura attiva - volume 1
Letteratura attiva - volume 1
Dalle origini al Cinquecento