Marco Lombardo, un uomo di corte vissuto nella seconda metà del Duecento nell’Italia settentrionale, spiegando a Dante come agisca il libero arbitrio (cioè la possibilità che ciascun essere umano possiede di scegliere il bene o il male) individua la responsabilità della corruzione sociale e civile nella debolezza dell’Impero. Tuttavia egli attribuisce di fatto la colpa di tale debolezza all’autorità papale, che, con ingerenza soffocante, ha spento l’autorità imperiale. La causa della corruzione che lacera la società civile è dunque individuata con precisione nella degenerazione del Papato, che, dichiarata ingiustamente e illegittimamente la vacatio imperii (cioè l’assenza di un impero legittimo), ha avocato a sé gli uffici propri del potere imperiale.
Alla corruzione del presente, Marco Lombardo contrappone il tempo in cui soleva Roma, che ’l buon mondo feo, / due soli aver, che l’una e l’altra strada / facean vedere, e del mondo e di Deo (vv. 106-108). Dante supera così la metafora consueta che indicava il Papato con il sole e l’Impero con la luna, cioè con un astro minore rispetto al primo. Ora egli approda alla nuova metafora dei due soli, due guide che devono condurre l’umanità su due diverse strade: e del mondo e di Deo (▶ T8, p. 207).