5. Le alghe Denominate anche «verdure di mare , le alghe ( seaweed) vantano una tradizione antichissima anche in varie Nazioni europee, tra cui Scozia, Norvegia e Italia. Le caratteristiche nutrizionali delle alghe FOCUS L agar-agar Derivato del polisaccaride agarosio, l agar-agar costituisce la struttura portante nelle pareti cellulari di alcune alghe rosse. Viene rilasciato per ebollizione ed è usato come gelificante naturale, e quindi come sostituto vegetale della colla di pesce. MI PREPARO ALL ORALE Quali macro e micronutrienti sono presenti nelle alghe? Quali sono i rischi che si corrono mangiando alghe? Quale macronutriente, di cui le alghe sono ricche, le rende un ottimo sostituto della carne? Le alghe commestibili hanno importanti proprietà nutritive. Rispetto alle piante eduli terrestri, le alghe sono più ricche di proteine; inoltre contengono carboidrati, sali minerali (come iodio, ferro e calcio) e vitamine B1, B2, C, e B12, pressoché assente nei vegetali della terra ferma. Hanno un basso contenuto di lipidi (a eccezione degli omega-3, di cui alcune sono ricche) e contengono l algina, una sostanza che favorisce la formazione di composti insolubili che si legano ai metalli pesanti e alle sostanze tossiche, e che vengono eliminati attraverso le feci. Le alghe alimentari sono reperibili in varie tipologie (per esempio fresche, disidratate o fermentate) e vengono spesso utilizzate come integratori. In questo caso sono essiccate e concentrate, ma presentano anche maggiori quantità di contaminanti come i metalli pesanti. Le più comuni sono: arame, tenera e delicata, dal sapore dolciastro, particolarmente ricca di potassio; kombu, ricchissima di iodio (utile in caso di problemi alla tiroide) e preziosa riserva di calcio e sali minerali; nori, che contiene proteine per il 50% del suo peso, ed è ricca di fibre vegetali, omega-3 e vitamina C; hiziki o hijiki, alga scura tra le più ricche di ferro e calcio, adatta per condire pasta e riso insieme ad altre verdure; wakame, indicata nei casi di carenza di calcio e magnesio, di cui risulta particolarmente ricca; chlorella, così chiamata perché contiene la maggior quantità di clorofilla tra i viventi. un alga verde microscopica, utilizzata come integratore alimentare. Contiene circa il 45% di proteine, il 20% di grassi, il 20% di carboidrati, il 5% di fibre e il 10% di vitamine (A, B, C, E) e sali minerali come ferro, zinco, zolfo, fosforo, potassio; è inoltre ricca di aminoacidi essenziali come la lisina; spirulina, microalga azzurra con elevato contenuto di vitamine (A, B12 e D), proteine, calcio e ferro, utilizzata anche come integratore alimentare. l unico colorante alimentare naturale blu autorizzato in Europa. 0 AGENDA 203 98 Le microalghe sfameranno il mondo Mettiti alla prova Secondo una previsione della FAO, a causa dell aumento della popolazione globale nel 2050 la domanda di cibo nel mondo crescerà del 60%. Sarà quindi necessario incrementare la produzione alimentare, in particolare di fonti di proteine, cercando però di mantenere un basso impatto ambientale, come indicano gli obiettivi 2 e 13 dell Agenda 2030. Considerato che le terre coltivabili sono in continua diminuzione, il mare, che occupa circa il 70% della superficie terrestre, rappresenta l alternativa migliore. Le alghe unicellulari e pluricellulari contano migliaia di specie, e sono ottime fonti di amminoacidi, acidi grassi essenziali, vitamine, sali minerali, molecole bioattive e carboidrati. Oggi le colture di alghe sono impiegate soprattutto per la produzione di biocarburanti, che possano essere validi sostituti dei combustibili fossili, ma in futuro le alghe potrebbero giocare un ruolo di primo piano nell alimentazione mondiale. La maggior parte delle alghe sono organismi fotosintetici, come le piante; questi organismi sono quindi molto importanti per la produzione di ossigeno nell atmosfera e la riduzione dei gas serra. Effettua una ricerca online e approfondisci il ruolo delle alghe nella produzione di ossigeno e nella lotta al cambiamento climatico. Realizza una presentazione in PowerPoint di 5 slide e presentala alla classe. UDA 2 Alimenti di origine vegetale
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio