Obiettivo alimentazione

Tra le specie più consumate in cucina ci sono le seguenti. Agaricus, a cui appartengono l Agaricus campestris (noto anche come prataiolo) e l Agaricus bisporus, chiamato anche champignon. Quasi tutti i funghi di questa specie sono commestibili e adatti alla coltivazione intensiva. Armillaria, noto anche come chiodino. Ne è ammessa la commercializzazione benché sia una specie tossica se non prebollita in abbondante acqua ad almeno 70 °C per 20 minuti, eliminando poi l acqua di cottura che contiene le tossine. Boletus, a cui appartengono le quattro specie di porcino: Boletus aereus, Boletus edulis, Boletus aestivalis e Boletus pinophilus. Sono funghi molto carnosi, adatti al consumo fresco o a essere essiccati, che possono comparire in qualsiasi periodo dell anno; si distinguono in primaverili, estivi o prettamente autunnali. Cantharellus, che non comprende specie tossiche, e di cui fa parte il Cantharellus cibarius, noto anche come nferlo o galletto. Viene impiegato in cucina in zuppe, in salse o trifolato, ma si presta male alla conservazione per essiccamento. Russula, noto come colombina. La Russula aurea è ricercata e apprezzata, e si presta alla cottura alla brace per la rapidità con cui cuoce. La Russula virescens è commestibile anche cruda in insalata. Funghi porcini Funghi galletti Qualità made in Italy Fungo di Borgotaro IGP (Emilia-Romagna, Toscana). I tartufi I tartu ( tru e) appartengono alla famiglia gleba peridio degli Ascomiceti e sono funghi ipogei, cioè che vivono sottoterra. Hanno la forma di un tubero, e sono costituiti da una massa carnosa, detta gleba, rivestita da una sorta di corteccia chiamata peridio. La loro forma dipende dalle caratteristiche del terreno in cui si sviluppano: un terreno morbido porta alla formazione di un tartufo a forma sferica, mentre un terreno duro e pietroso favorisce una forma nodosa. Vivono in simbiosi con le radici di alcune piante, come quercia, tiglio, nocciolo, carpino e pioppo. Esistono molte specie di tartufo. Tra le più conosciute e apprezzate ci sono: il tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum), conosciuto anche come tartufo bianco di Alba; il tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum), conosciuto anche come tartufo nero invernale; il tartufo nero d estate (Tuber aestivum) conosciuto anche come tartufo scorzone. MI PREPARO ALL ORALE Qual è la struttura di un fungo? Quali macro e micronutrienti sono presenti nei funghi? Quali sono i rischi che si corrono mangiando i funghi? Che tipo di funghi sono i tartufi? FISSA I CONCETTI Caratteristiche nutrizionali e fattori antinutrizionali nei funghi FUNGHI ACQUA (90%) FIBRE SALI MINERALI SOSTANZE ANTINUTRIZIONALI, A VOLTE TOSSICHE O VELENOSE CAPITOLO 2 Ortaggi, frutta, legumi, funghi e alghe 97

Obiettivo alimentazione
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio