Obiettivo alimentazione

Il Quaderno operativo allegato al volume il quaderno operativo, che contiene, per ciascun capitolo del libro, una mappa visuale ad alta leggibilità e una batteria di esercizi per sviluppare le conoscenze e le abilità e per attivare le competenze disciplinari. Le attività sul quaderno sono richiamate dalle pagine del libro. Tutto il volume è in carattere ad alta leggibilità Sul quaderno operativo sono disponibili anche gli strumenti per l approfondimento dell analisi sensoriale dei principali alimenti, ulteriori attività da svolgere in laboratorio, gli approfondimenti per il colloquio orale all Esame di Stato e le tabelle di composizione degli alimenti. L Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Fondata nel 2004 su iniziativa di Slow Food, l Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è un ateneo non statale e legalmente riconosciuto dallo Stato italiano, nato per dare dignità accademica alla gastronomia e promuovere un modello interdisciplinare di studio del cibo. Istituzione dinamica e di impronta fortemente internazionale, l UNISG è caratterizzata da una presenza di oltre 2500 studenti da 90 paesi. L originale formula didattica coniuga studio e pratica, libri e testimonianze di vita, scienza e sapere artigiano e contadino ed è arricchita dalla componente dei viaggi didattici, che favoriscono l incontro con chi produce nei territori di ogni regione del pianeta. Questo approccio didattico fornisce agli studenti una visione complessa dei sistemi di produzione del cibo e consente loro di imparare ad operare per sviluppare i futuri scenari del cibo. L ateneo forma i gastronomi JXUH SURIHVVLRQDOL LQVHULWH QHO SDQRUDPD VRFLR- economico contemporaneo, che hanno conoscenze e competenze nell ambito agro-alimentare e operano indirizzando la produzione, la distribuzione e il consuPR GL FLER DO QH GL JDUDQWLUH XQ IXWXUR VRVWHQLELOH SHU LO SLDQHWD L offerta didattica (somministrata in lingua inglese) prevede un corso di triennale in Scienze e Culture Gastronomiche, un corso di Laurea magistrale in Food Innovation & Management, quattro Master post laurea, ossia Master in Food Culture, Communication & Marketing, Master of Gastronomy: Creativity, Ecology & Education, Master of Gastronomy: World Food Cultures & Mobility, Master in Wine Culture, Communication & Management e un Dottorato in Ecogastronomia, Formazione e Società. In previsione per i prossimi mesi, inoltre, l avvio di un Master of Gastronomy: Culinary Arts e di un Master of Gastronomy: Raw Milk and Pastoralism. Per ulteriori informazioni: www.unisg.it 5

Obiettivo alimentazione
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio