FOCUS Gli altri sali minerali Gli altri sali minerali, presenti in quantità minima negli alimenti, sono: il cromo (Cr), che interviene nel metabolismo glucidico e lipidico; il cobalto (Co), che rientra nella composizione chimica della vitamina B12 (cobalamina); il manganese (Mn), costituente di enzimi del metabolismo del colesterolo e delle proteine, oltre che fondamentale per lo sviluppo osseo; il molibdeno (Mo), che interviene nella formazione di enzimi, in particolare di quelli coinvolti nel metabolismo dell acido urico; il silicio (Si), utilizzato per la sintesi del tessuto connettivo; il nichel (Ni), che migliora l assorbimento del ferro; il cadmio (Cd), che innesca l attività di alcuni enzimi; il vanadio (V), che ha un ruolo nella costituzione di enzimi, ormoni e ossa. LARN PER I MINERALI: ASSUNZIONE RACCOMANDATA PER LA POPOLAZIONE (PRI) E ASSUNZIONE ADEGUATA (AI) LATTANTI 6-12 mesi Ca (mg) P (mg) Mg (mg) Na (g) K (g) Cl (g) Fe (mg) Zn (mg) Cu (mg) Se ( g) I ( g) Mn (mg) Mo ( g) Cr ( g) F (mg) 260 275 80 0,4 0,7 0,6 11 3 0,2 20 70 0,4 10 4 0,4 BAMBINI-ADOLESCENTI 1-3 anni 700 460 80 0,7 1,7 1,0 8 5 0,3 19 100 0,6 15 7 0,7 4-6 anni 900 500 100 0,9 2,4 1,4 11 6 0,4 25 100 0,8 20 10 1,0 7-10 anni 1100 875 150 1,1 3,0 1,7 13 8 0,6 34 100 1,2 30 14 1,6 11-14 anni 1300 1250 240 1,5 3,9 2,3 10 12 0,8 49 130 1,9 50 25 2,5 15-17 anni 1300 1250 240 1,5 3,9 2,3 13 12 0,9 55 130 2,7 60 33 3,5 11-14 anni 1300 1250 240 1,5 3,9 2,3 10/18 9 0,8 48 130 1,9 50 21 2,5 15-17 anni 1200 1250 240 1,5 3,9 2,3 18 9 0,9 55 130 2,3 60 23 3,0 18-29 anni 1000 700 240 1,5 3,9 2,3 10 12 0,9 55 150 2,7 65 35 3,5 30-59 anni 1000 700 240 1,5 3,9 2,3 10 12 0,9 55 150 2,7 65 35 3,5 60-74 anni 1200 700 240 1,2 3,9 1,9 10 12 0,9 55 150 2,7 65 30 3,5 75 anni 1200 700 240 1,2 3,9 1,9 10 12 0,9 55 150 2,7 65 30 3,5 18-29 anni 1000 700 240 1,5 3,9 2,3 18 9 0,9 55 150 2,3 65 25 3,0 30-59 anni 1000 700 240 1,5 3,9 2,3 18/10 9 0,9 55 150 2,3 65 25 3,0 60-74 anni 1200 700 240 1,2 3,9 1,9 10 9 0,9 55 150 2,3 65 20 3,0 75 anni 1200 700 240 1,2 3,9 1,9 10 9 0,9 55 150 2,3 65 20 3,0 GRAVIDANZA 1200 700 240 1,5 3,9 2,3 27 11 1,2 60 200 2,3 65 30 3,0 ALLATTAMENTO 1000 700 240 1,5 3,9 2,3 11 12 1,6 70 200 2,3 65 45 3,0 Maschi Femmine ADULTI Maschi Femmine L assorbimento dei sali minerali ALL ORALE MI PREPARO Quali sono i principali macroelementi e quali funzioni svolgono? Quali sono i principali microelementi e quali funzioni svolgono? 336 L assorbimento dei macroelementi avviene soprattutto a livello dell intestino tenue; l assorbimento di calcio, fosforo e magnesio è favorito dalla presenza di vitamina D, ma è ostacolato dalla presenza di fattori antinutrizionali come i fitati (e, nel caso del calcio, di ossalati) e da un elevata assunzione di bevande alcoliche. Un consumo eccessivo di bevande alcoliche e nervine può interferire anche con l assorbimento del potassio. Per quanto riguarda i microelementi, l assorbimento del ferro aumenta in presenza di vitamina C; bisogna comunque distinguere il ferro eme, contenuto negli alimenti di origine animale e facilmente assorbibile, dal ferro non emico, contenuto nei vegetali, la cui biodisponibilità risulta ridotta. L acido fitico ne è un fattore limitante. L assorbimento dello iodio diminuisce in presenza di sostanze gozzigene contenute nei vegetali appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae (come cavoli e broccoli). UDA 6 Principi nutritivi e digestione
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio