Tracciabilità e rintracciabilità di filiera Il Reg. (CE) 178/2002 introduce l obbligo di tracciabilità e rintracciabilità lungo l intera liera agroalimentare: dalla produzione alla trasformazione e distribuzione degli alimenti, compresi i mangimi e qualsiasi altra sostanza destinata a far parte di un alimento o di un mangime. Tracciabilità e rintracciabilità sono due processi speculari. La tracciabilità ( tracking) è il processo che segue il prodotto da monte a valle della liera e fa in modo che, a ogni passaggio, siano lasciate opportune tracce (informazioni). La rintracciabilità ( tracing) è il processo inverso, che permette di risalire alle informazioni del processo di lavorazione. La rintracciabilità è uno strumento utile alla tutela dei consumatori, poiché facilita i controlli e permette di richiamare i prodotti dal mercato in caso di necessità. Oltre le norme cogenti (cioè obbligatorie) vi sono delle norme volontarie. Una di queste è la norma UNI EN ISO 22005:2008 «Rintracciabilità nelle liere agroalimentari Principi generali e requisiti di base per i sistemi di progettazione e di attuazione , che segue gli standard stabiliti dall Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) e prevede la registrazione di informazioni aggiuntive rispetto a quelle previste dalla regolamentazione europea. Trasformazione Comprende le aziende che si dedicano alla realizzazione di prodotti alimentari o bevande niti o semilavorati, e al confezionamento per la vendita. Commercializzazione La Grande Distribuzione Organizzata (GDO) è tipica della liera lunga, il dettaglio e la vendita diretta della liera corta. MI PREPARO ALL ORALE Quali sono le principali norme dell Unione Europea sulla sicurezza alimentare? Quali sono i principali organismi di controllo? Che cosa si intende per filiera alimentare? Che cosa si intende per tracciabilità e rintracciabilità? Consumo GDO Industria alimentare Consumatore Vendita diretta RINTRACCIABILIT DI FILIERA CAPITOLO 2 Qualità e sicurezza alimentare 33
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio