Gli enzimi Gli enzimi sono particolari proteine con funzione di catalizzatori di reazione; fanno sì cioè che una reazione avvenga più velocemente, e possono contribuire a costituire o rompere un legame. Ciascun enzima è specifico per la molecola a cui si lega, che viene definita genericamente substrato, per portare poi alla formazione di un prodotto; questa specificità è dovuta alla struttura terziaria o quaternaria dell enzima. Un esempio di enzima è la lattasi, che agisce sul lattosio rompendo il legame tra glucosio e galattosio. Gli enzimi generalmente hanno un nome con la parte iniziale del nome che richiama il substrato di reazione e il suffisso -asi. Gli enzimi sono formati da una parte non proteica chiamata coenzima, spesso fatta di sali minerali e vitamine, e una parte proteica chiamata apoenzima. L insieme di queste due parti prende il nome di oloenzima. substrato (lattosio) glucosio galattosio sito attivo Il meccanismo di funzionamento degli enzimi enzima (lattasi) enzima + substrato enzima + prodotti FISSA I CONCETTI La classificazione delle proteine CLASSIFICAZIONE DELLE PROTEINE COMPOSIZIONE CHIMICA 300 STRUTTURA semplici coniugate fibrose costituite solo da amminoacidi presentano anche altre molecole (lipidi, glucidi, fosforo, metalli, acidi nucleici) sono costituite da catene polipeptidiche disposte in fasci o foglietti hanno funzione di protezione e sostegno ne sono un esempio cheratina e collagene UDA 6 Principi nutritivi e digestione globulari hanno una struttura sferica hanno funzione di trasporto e regolazione ne sono un esempio ormoni ed enzimi
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio