METTITI ALLA PROVA

Test INTERATTIVO PROVA METTITI ALLA 1 Individua i collegamenti tra le espressioni della colonna di sinistra e quelle della colonna di destra a. glicolisi 1. struttura lineare b. fosforilazione 2. citoplasma ossidativa 3. mitocondri c. amilosio 4. struttura ramificata d. amilopectina 5. fibra alimentare e. stachiosio 6. oligosaccaride f. lignina a 2 3 4 b c d e Vero o falso? a. I glucidi sono composti ternari formati da C, H e O. b. I glucidi forniscono 4 kcal/g. c. La cellulosa possiede legami -glicosidici. d. L amido resistente fa parte della fibra alimentare. e. La glicolisi produce 2 molecole di ATP. f. Il ciclo di Krebs è detto anche ciclo dell acido piruvico. g. La molecola finale che riceve gli elettroni nella respirazione cellulare è l ossigeno. h. Le fermentazioni permettono di ricavare energia in presenza di ossigeno. i. L amilasi pancreatica scinde l amido a livello dello stomaco. j. Il carico glicemico misura la velocità con cui un alimento causa un aumento della glicemia. V F V F V F Completa la tabella inserendo i valori corretti. ACIDO PIRUVICO Composizione e struttura Nome della molecola 1 glucosio + 1 galattosio maltosio 1 glucosio + 1 fruttosio 200 unità di glucosio, a elica cellulosa 7 Costruisci una frase di senso compiuto che contenga le seguenti parole chiave. glucidi fabbisogno carenza chetogenica 8 Choose the right words to complete the sentences. a. The digestion of starch begins with salivary amylase / insulin, but this activity is less important than that of epatic / pancreatic amylase in the small intestine. b. Dietary fibre is a type of carbohydrate that can / cannot be digested by human enzymes. It is found in edible plant foods. c. Sucrose is a crystalline monosaccharide / disaccharide extracted from sugar cane. d. Pectins / hemicelluloses are a group of watersoluble carbohydrate substances that are found in the skin of raw fruit / milk and derivates used in diverse applications such as jams and jellies. 9 AUTOVALUTAZIONE Rispondi alle seguenti domande: se riesci a rispondere a tutte hai acquisito bene i concetti. Se hai dei dubbi, rileggi con attenzione le pagine del capitolo. a. Sai bilanciare correttamente i glucidi nella dieta? b. Sai spiegare perché è importante consumare frutta, verdura e cereali integrali? c. Sai spiegare in che modo i carboidrati introdotti con gli alimenti vengono utilizzati dal tuo organismo? V F V F V F V F V F ............................................ .................................... .................................... 6 V F V F Completa lo schema inserendo i processi e i prodotti. ............................................ ............................................ Rispondi alle seguenti domande. a. Quali sono i principali monosaccaridi di interesse alimentare e quali sono le differenze nella loro struttura? b. Per quale motivo la cellulosa, a differenza dell amido, non è digeribile? c. Qual è la composizione chimica della fibra alimentare e quali sono le sue funzioni? d. Com è fatto l amido in quali alimenti si trova? e. In che cosa consiste il legame glicosidico? f. Quali sono le fasi della digestione dei glucidi? g. Quali sono le fasi della respirazione cellulare? f Leggi il testo, individua i 5 errori e correggili. a. Tra i polisaccaridi, il saccarosio è formato da una molecola di glucosio e una di galattosio, e svolge prevalentemente una funzione di riserva energetica. b. Il fabbisogno di glucidi è pari al 45-60% delle kcal introdotte con la dieta; tra questi, i glucidi complessi non devono superare il 15%. Un eccesso di glucidi causa gravi patologie come il marasma. GLUCOSIO 5 Rispondo con sicurezza a tutte le domande. Rispondo alle domande ma ho qualche dubbio. H2O Rispondo con l aiuto del libro. Non sono in grado di rispondere. CAPITOLO 2 I glucidi Mettiti alla prova 293

Obiettivo alimentazione
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio