8. La digestione dei glucidi

8. La digestione dei glucidi La digestione dei glucidi inizia nella cavità orale grazie all enzima ptialina (o amilasi salivare) che scinde parzialmente l amido. Il bolo alimentare attraversa la faringe, l esofago e lo stomaco, nel quale gli zuccheri non vengono intaccati. La digestione vera e propria dei glucidi inizia nell intestino tenue grazie al succo pancreatico che il pancreas riversa attraverso il dotto pancreatico. Tale succo è costituito da una amilasi capace di scindere l amido in destrine e maltosio che, assieme ai disaccaridi introdotti con gli alimenti, saranno successivamente idrolizzati a monosaccaridi dalle disaccaridasi secrete dalle ghiandole della mucosa intestinale. Esistono enzimi speci ci per ogni disaccaride. GLOSSARIO vena porta portal vein Tronco venoso in cui confluiscono le vene che raccolgono il sangue refluo dal tubo digerente. Alla digestione segue l assorbimento. I monosaccaridi sono assorbiti dai villi intestinali e tramite la vena porta vengono trasportati al fegato in cui vengono isomerizzati a glucosio. Il glucosio giunge al circolo sanguigno per poter essere trasportato in tutte le parti del corpo. FISSA I CONCETTI La digestione dei glucidi Organo cavità orale stomaco pancreas: riversa il suo succo nell intestino tenue intestino: cellule della mucosa Secreto Enzima Substrato ptialina amido (amilasi salivare) saliva - - Prodotti maltosio destrine - - succo pancreatico amilasi pancreatica amido maltosio destrine succo enterico disaccaridasi: saccarasi lattasi maltasi ecc. disaccaridi: saccarosio lattosio maltosio ecc. monosaccaridi: glucosio fruttosio galattosio ecc. L indice glicemico e il carico glicemico I glucidi digeriti vengono convertiti in glucosio e, arrivati al sangue, determinano un repentino incremento della glicemia (la concentrazione di glucosio nel sangue) chiamato picco glicemico. La velocità di innalzamento della glicemia dipende dal tipo di zucchero immesso: il glucosio la innalza velocemente, il saccarosio più lentamente e il fruttosio ancora meno velocemente. Sull innalzamento della glicemia in uisce anche la contemporanea presenza di altri nutrienti; alimenti ricchi di bra o lipidi ne rallentano l aumento. Dopo aver raggiunto il picco, la glicemia tende poi a tornare al valore normale, che a digiuno si aggira intorno agli 80-100 mg di glucosio per 100 mL di sangue. Le variazioni danno origine a quella che prende il nome di curva glicemica. I livelli di glicemia sono regolati da due ormoni prodotti dal pancreas, l insulina, ad azione ipoglicemizzante e il glucagone ad azione iperglicemizzante, che stimolano i processi di glicogenolisi e la glicogenosintesi. CAPITOLO 2 I glucidi 287

Obiettivo alimentazione
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio