METTITI ALLA PROVA

Test INTERATTIVO PROVA METTITI ALLA 1 Individua i collegamenti tra le espressioni della colonna di sinistra e quelle della colonna di destra. a. stomaco 1. amilasi b. intestino tenue 2. chilo c. intestino crasso 3. chimo d. bile 4. epiglottide e. deglutizione 5. bolo f. metabolismo 6. fegato g. bocca 7. ATP a 2 3 4 b c d e f Completa la tabella. Organo Enzimi amilasi Rispondi alle seguenti domande. a. Quali sono gli organi e le ghiandole dell apparato digerente? b. Che trasformazioni subisce il cibo nella bocca? c. Qual è la funzione principale dello stomaco? d. Quali sono gli enzimi presenti nel succo pancreatico? e. Qual è la funzione della bile? f. Quali sono i movimenti che consentono la progressione del cibo nell apparato digerente? g. Come viene regolata la digestione? h. Che cosa si intende per metabolismo dei nutrienti? i. Che cos è l ATP? 6 Costruisci una frase di senso compiuto che contenga le seguenti parole chiave. bolo chimo chilo feci 7 Choose the right name for each picture. small intestine liver stomach mouth large intestine g Leggi il testo, individua i 4 errori e correggili. a. L apparato digerente è costituito da un insieme di organi tra cui bocca, laringe, esofago, stomaco, intestino e ghiandole annesse, tra cui ghiandole salivari, fegato e milza. b. Il pancreas è un organo di circa 1,5 kg che svolge svariate funzioni, tra cui la produzione della bile. c. La bile è raccolta nella cistifellea e successivamente riversata nell intestino crasso. Vero o falso? a. L apparato digerente è detto anche canale digerente. b. Il cibo viene processato in tre fasi fondamentali: ingestione, digestione, combustione. c. La bocca è il primo organo dell apparato digerente. d. Lo stomaco produce l amilasi gastrica. e. La pepsina è un enzima che scinde le proteine. f. La bile emulsiona i lipidi consentendone la digestione enzimatica. g. La bile è prodotta dal fegato e immagazzinata nella cistifellea. h. Lo stomaco comunica con l intestino attraverso il piloro. i. L intestino cieco è il tratto finale dell intestino crasso. j. L intestino crasso è privo di villi intestinali. k. La digestione è regolata solo da stimoli esterni. l. La colecistochinina regola la secrezione del succo gastrico. m. Gastrina e leptina sono ormoni complementari che regolano la sensazione di sazietà. n. Le reazioni anaboliche producono ATP. o. La scissione delle molecole complesse in molecole più semplici richiede ATP. 5 a. .................................. V F V V V V b. .................................. F F F F c. .................................. V F d. .................................. V F V F V F V F V F V F V F V F V F e. .................................. 8 AUTOVALUTAZIONE Rispondi alle seguenti domande: se riesci a rispondere a tutte hai acquisito bene i concetti. Se hai dei dubbi, rileggi con attenzione le pagine del capitolo. a. Sei in grado di spiegare le fasi fondamentali della digestione? b. Sai spiegare perché è importante la masticazione? c. Sai spiegare in che modo l organismo regola i meccanismi della digestione e la sensazione della fame? Rispondo con sicurezza a tutte le domande. Rispondo alle domande ma ho qualche dubbio. stomaco Rispondo con l aiuto del libro. intestino tenue lipasi Non sono in grado di rispondere. CAPITOLO 1 I livelli di organizzazione degli esseri viventi Mettiti alla prova 273

Obiettivo alimentazione
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio