Obiettivo alimentazione

Lo stomaco GLOSSARIO Lo stomaco ( stomach) è una dilatazione del tubo digerente a forma di sacco (o J) posta sotto il diaframma. Si tratta di una camera di mescolamento e di contenimento del bolo: in un adulto ha la capacità di circa 1,5 L. Lo stomaco è collegato all esofago dal cardias e al duodeno attraverso il piloro, s nteri che funzionano come valvole, permettendo o impedendo il passaggio del cibo. Esternamente lo stomaco è rivestito dal peritoneo, mentre le sue pareti sono costituite da strati di tessuto muscolare capace di dilatarsi quando si ingerisce il cibo, rivestite da speciali cellule ghiandolari che secernono i succhi gastrici. Stimolate dalla vista e dall odore del cibo e dalla ingestione degli alimenti, le ghiandole gastriche secernono: acido cloridrico, con attività antibatterica nei confronti dei microrganismi introdotti con il cibo, attivatore del pepsinogeno e agente denaturante delle proteine; pepsinogeno, sostanza inattiva che necessita dell acido cloridrico per attivarsi in pepsina (l enzima enzima che scinde le proteine); fattore intrinseco, essenziale per l assorbimento della vitamina B12 nell intestino tenue; muco, che forma una barriera protettiva per impedire ai succhi acidi di aggredire lo stomaco stesso. Gli strati della mucosa gastrica danno luogo a contrazioni ritmiche che rimescolano il bolo e il succo gastrico trasformando il cibo semisolido in un liquido cremoso chiamato chimo. Funzione principale dello stomaco è continuare la scissione dei cibi iniziata in bocca. In esso inoltre il chimo sosta in attesa del passaggio nell intestino. La durata della digestione varia a seconda della natura e della quantità di cibo introdotta. Il cibo parzialmente digerito è spinto a intervalli regolari nel duodeno dalle contrazioni dello stomaco e dal rilasciamento del piloro. A livello dello stomaco l assorbimento dei nutrienti è scarsissimo, e limitato per lo più all etanolo e ai principi attivi (come l acido acetilsalicilico) contenuti in alcuni farmaci. L assorbimento gastrico dell alcol spiega la precoce insorgenza degli e etti eccitanti di questa sostanza. FISSA I CONCETTI Lo stomaco PERITONEO TONACA . SOTTOMUCOSA . TONACA . MUSCOLARE . ESOFAGO CORPO MUCOSA enzima enzyme Molecola proteica in grado di aumentare la velocità di una reazione, agendo da catalizzatore biologico. Ogni enzima agisce su una specifica molecola reagente, detta substrato. Il nome di un enzima ha un prefisso che indica il substrato e il suffisso -asi (con l eccezione della pepsina). FOCUS I tessuti dell apparato digerente L apparato digerente è fatto da diversi tessuti che costituiscono le tonache. Dall interno verso l esterno troviamo: la tonaca mucosa, che presenta un tessuto ricco di ghiandole che producono enzimi e muco; la tonaca sottomucosa, ricca di terminazioni nervose e vasi sanguigni; la tonaca muscolare, costituita da fasci muscolari che contraendosi (attraverso i movimenti peristaltici) consentono il movimento del cibo ed evitano l occlusione del canale digerente; la tonaca sierosa (nota anche come peritoneo), che forma un rivestimento sottile che avvolge tutti gli organi. CARDIAS MI PREPARO PILORO FONDO DUODENO ALL ORALE Come è fatto lo stomaco? Che cosa sono i succhi gastrici e che funzione hanno? Quali nutrienti sono assorbiti nello stomaco? CAPITOLO 1 I livelli di organizzazione degli esseri viventi 267

Obiettivo alimentazione
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio