12. Alcol e salute Le bevande alcoliche come vino, birra, distillati e liquori sono prodotti fortemente legati al territorio, alla cultura e alla tradizione italiana, ma non bisogna sottovalutare i loro effetti sulla salute. Le bevande alcoliche sono caratterizzate dalla presenza di etanolo, con un titolo alcolometrico volumico superiore all 1,2% vol. L alcol etilico produce 7 kcal/g ma non è un nutriente, poiché non svolge nessuna funzione utile per l organismo umano; si dice quindi che le bevande alcoliche forniscono «calorie vuote ovvero fini a se stesse, che al massimo in alcuni casi possono contenere zuccheri semplici o altri composti in minima quantità. L alcol inoltre è una sostanza tossica e cancerogena, il cui consumo deve sempre essere evitato o limitato; lo IARC (International Agency for Research on Cancer) ha inserito le bevande alcoliche nel gruppo 1, che comprende le sostanze sicuramente cancerogene (come il fumo di sigaretta). L alcol inoltre causa assuefazione e dipendenza (alcolismo) con conseguenti problemi a livello sociale, psicologico e sanitario. Occorre inoltre ricordare che la guida sotto effetto di alcol è tra le cause principali degli incidenti stradali, poiché anche basse quantità di questa sostanza alterano la percezione dei pericoli, la visione laterale e i riflessi. DEVI SAPERE CHE Il calcolo della quantità di alcol Come abbiamo visto quando abbiamo approfondito il calcolo calorico all interno dell UDA1, per conoscere la quantità di alcol presente in una bevanda bisogna moltiplicare il contenuto di alcol riportato in etichetta in mL (che, per esempio, per una birra a 5,2% vol. corrisponde 5,2 g di alcol in 100 mL birra) per la densità dell alcol, che è pari a 0,79 g/mL. Sebbene le bevande alcoliche fermentate possono contenere anche molecole bioattive, come i polifenoli, che hanno azione antiossidante, antinfiammatoria e di prevenzione delle malattie cardiovascolari, le ridotte quantità di tali molecole e la contemporanea presenza dell etanolo comunque fanno sì che il consumo di bevande alcoliche sia sempre da limitare. Quanto alcol? Si definisce Unità Alcolica (U.A.) la dose di 12 g di alcol contenuta in una quantità standard di drink alcolico. Le quantità standard che corrispondono a una U.A. sono: 330 mL di birra (4,6% vol.); 125 mL di vino con 12% vol.; 80 mL di aperitivo (18% vol.); 40 mL di una bevanda superalcolica (circa 40% vol.). Secondo le raccomandazioni dell OMS per mantenere un livello di rischio basso è consentito il seguente consumo di alcol in corrispondenza dei pasti: uomini adulti: fino a 2 U.A. al giorno; donne o anziani (over 65): fino a 1 unità alcolica al giorno; giovani under 18: 0 U.A. FISSA I CONCETTI L Unità Alcolica ALL ORALE MI PREPARO Quante kcal apporta l alcol etilico? Che funzioni svolge l alcol etilico? Quali sono le raccomandazioni per il consumo di alcol? 252 5% vol. 12% vol. = 18% vol. = 36% vol. = = 1 BIRRA VINO APERITIVO SUPERALCOLICO UNIT ALCOLICA bicchiere 330 mL bicchiere 125 mL bicchiere 80 mL bicchiere 40 mL circa 12 grammi di alcol UDA 5 Bevande analcoliche e alcoliche
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio