Obiettivo alimentazione

Affinamento e imbottigliamento La fase che segue le pratiche di cantina successive alla vini cazione e precede l imbottigliamento è l a namento. Un ruolo fondamentale sulle trasformazioni che avvengono in questa fase è svolto dai contenitori, che possono essere recipienti di materiale inerte (tipicamente acciaio, cemento o vetroresina) o botti di legno, di diverse dimensioni e tipologia (come la botte grande, il tonneau o la barrique). Questa fase può durare da qualche mese a qualche anno, in cui materiale e dimensioni del recipiente in uenzano le caratteristiche del vino, con un e etto sul colore (che da un rosso vivo passa a un rosso granato, no al rosso aranciato), sul bouquet di aromi e sul avour (con l ammorbidimento dei tannini). I vini bianchi sono sottoposti, di solito, a un invecchiamento minimo o nullo. I vini rossi possono riposare no a 5 anni. In queste fasi si e ettuano le eventuali colmature dei recipienti di a namento per compensare il calo di volume dei prodotti, dovuto all evaporazione e al cambio di temperatura e umidità. Il vino viene poi sottoposto a ulteriore ltrazione, per eliminare le impurità, e imbottigliato, spesso aggiungendo azoto nello spazio di testa del collo della bottiglia per ridurre i fenomeni di ossidazione. Durante questo periodo il vino può essere sottoposto a ulteriore invecchiamento, che porta a una riduzione degli aromi fruttati e alla formazione del bouquet caratteristico. ORIA UN PO DI ST L origine del vino Le prime coltivazioni della vite e i primi esempi della conservazione del succo d uva risalgono al 70006000 a.C. in Cina e Georgia; le prime tracce di vinificazione risalgono invece al 4100 a.C. in Mesopotamia, dove è stata trovata la prima cantina per la conservazione del vino. Nell antico Egitto (2500 a. C.) la pratica di vinificazione era ormai consolidata, e da qui si diffuse in tutto il Mediterraneo grazie ai Greci e ai Romani. MI PREPARO ALL ORALE In che cosa consiste la fase di cura e correzione del vino? Che cosa si intende per stabilizzazione? Dove si può svolgere la fase di affinamento? IMPARA CON LE IMMAGINI I contenitori per l affinamento del vino BOTTE GRANDE Botte in legno, con capienza anche di 100 ettolitri, che consente una ossigenazione del vino lenta e viene usata per vini con lungo invecchiamento, come Barolo e Chianti. TONNEAU Botte in legno con capienza di 500 litri, usata per vini con medio invecchiamento. BARRIQUE Botte in legno, generalmente rovere francese, con capienza di 225 litri; consente una buona ossigenazione del vino, conferendogli un caratteristico aroma di vaniglia. CISTERNA IN ACCIAIO Usata tipicamente per vini bianchi o rossi giovani, con brevissimo invecchiamento. CISTERNA IN CEMENTO O VETRORESINA Consente una ridotta ossigenazione del vino, quindi una maturazione molto lenta. ANFORA IN TERRACOTTA Usata originariamente nella zona della Georgia, consente una ridotta ossigenazione. CAPITOLO 2 Bevande alcoliche fermentate e spiritose 231

Obiettivo alimentazione
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio