GLOSSARIO dieta diet Dal greco dìaita, che significa «stile di vita . l insieme dei nutrienti ingeriti dall uomo per soddisfare il proprio bisogno alimentare, ma è spesso intesa anche come concetto legato a uno stile di vita sano. 2. Come formulare una dieta equilibrata Un alimentazione corretta costituisce un elemento fondamentale nella prevenzione di numerose condizioni patologiche, insieme a un adeguata attività sica e al controllo di altri fattori di rischio come il fumo o l alcol. Il termine alimentazione ( eating habits o food habits) indica la scelta e il consumo consapevole di cibi e bevande nelle loro varie combinazioni con conseguente produzione di energia. Il termine dieta dieta, spesso usato erroneamente, si riferisce al regime alimentare quotidiano volto a soddisfare le esigenze siologiche, psicologiche e relazionali dell uomo, anche attraverso l appagamento dei sensi e il rispetto della tradizione del territorio e dei ritmi di vita. Una dieta è equilibrata quando considera il giusto apporto qualitativo e quantitativo dei nutrienti per mantenere lo stato di salute della persona. Per poter realizzare una dieta equilibrata occorre innanzitutto conoscere: il peso corporeo riferito allo stato nutrizionale di una persona; il suo fabbisogno energetico giornaliero. possibile formulare una dieta equilibrata con l aiuto dei seguenti strumenti, che vedremo in dettaglio nei prossimi paragra : i LARN; le linee guida per una sana alimentazione; la piramide alimentare e il Piatto del Mangiar Sano; le tabelle di composizione per il calcolo calorico e nutrizionale di alimenti e bevande. Per la formulazione di una dieta equilibrata è sempre consigliato rivolgersi a un esperto, in particolare in caso di patologie. Peso corporeo e fabbisogno energetico La condizione sica di un individuo può essere valutata in modo approssimativo ma attendibile mettendo in relazione peso e altezza, attraverso il calcolo dell indice di massa corporea (IMC) ( body mass index - BMI). L IMC viene calcolato dividendo il peso corporeo, misurato in kg, per il quadrato dell altezza, misurata in metri. Il risultato va confrontato con i valori di riferimento prede niti e dà informazioni sullo stato nutrizionale e di salute di una persona. Una condizione di sovrappeso è spesso legata per esempio all insorgenza di malattie cardiovascolari e diabete. Classificazione Magrezza severa Magrezza moderata < 16 16 - 16,9 IMC Sottopeso Normopeso Sovrappeso 17 - 18,4 18,5 - 24,9 25 -29,9 Obesità moderata Obesità grave 30 - 39,9 40 FISSA I CONCETTI Calcolo dell indice di massa corporea (IMC) IMC = 18 UDA 1 Alimentazione, qualità e ambiente peso (kg) (altezza (m))2 ESEMPIO: persona di 60 kg alta 1,65 m IMC = 60 kg (1,65 m) 2 = 60 = 22 2,72
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio