Obiettivo alimentazione

FOCUS La resistenza agli antibiotici L impiego massiccio di antibiotici ha indotto alcuni batteri a sviluppare una mutazione genetica (adattamento) che li ha resi resistenti ad alcuni di essi. Come risultato, si sono sviluppati batteri, alcuni dei quali patogeni, per i quali l uomo non dispone di cure. Questo problema riguarda in particolare il settore zootecnico, e in particolare gli allevamenti intensivi, dove gli antibiotici vengono impiegati per evitare l insorgenza di malattie. Suini I suini ( pigs) sono distinti in suini pesanti (usati normalmente per la produzione di salumi) e suini leggeri (consumati come carne fresca). La miglior carne è data da animali castrati, macellati in età non superiore a 18-20 mesi. Qualità made in Italy Cinta senese DOP (Toscana). Denominazione Caratteristiche Lattonzolo Suino lattante, dal colore rosato, con consistenza tenera e lieve sapore di latte. Suino Animale castrato. Di colore rosso-rosato, con aspetto vellutato, grana finissima e presenza di venature. Verro Maschio adibito alla riproduzione, di età compresa tra 8 mesi e 5 anni. Di colore scuro, con grana grossolana e odore intenso. Scrofa Femmina che ha già partorito. Di colore rosso scuro e con grana grossolana. I tagli della carne suina 2 3 7 9 DEVI SAPERE CHE La carne separata meccanicamente (CSM) Con questa espressione si indica la carne residua presente nelle carcasse dopo la rimozione dei tagli pregiati. Le carcasse vengono sottoposte a trattamenti fisici simili a una spremitura, che producono una pasta di carne impiegata nella produzione di wurstel, cordon bleu o ripieni per pasta. Se effettuati ad alta pressione, questi processi possono causare un incremento microbico. 114 1 4 10 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 8 6 5 Capocollo Carrè Lonza Puntine Musetto Testina Guanciale Spalla Pancetta Cosciotto Classificazione commerciale della carne bovina e suina Il livello di qualità della carne viene valutato secondo due classificazioni, che contribuiscono anche a determinarne il prezzo di vendita: le tabelle SEUROP e il taglio. Le carcasse di bovini e suini macellati vengono classificate e valutate con scopo commerciale in base al Reg. (CE) 1234/2007, che contiene le tabelle SEUROP. Queste tabelle associano una lettera a un livello di qualità decrescente, che corrisponde a specifiche caratteristiche delle carcasse degli animali macellati e dei loro tessuti. Lo scopo è quello di assicurare trasparenza e consentire una corretta rilevazione dei prezzi all interno di tutti i Paesi dell Unione Europea. Classe di conformazione Descrizione S Superiore Tutti i profili estremamente convessi, sviluppo muscolare eccezionale. E Eccellente Tutti i profili da convessi a superconvessi, sviluppo muscolare eccezionale. U Ottima Profili convessi, sviluppo muscolare abbondante. R Buona Profilo rettilineo, sviluppo muscolare buono. O Abbastanza buona Profili da rettilinei a concavi, sviluppo muscolare medio P Mediocre Profili da concavi a molto concavi, sviluppo muscolare ridotto. UDA 3 Alimenti di origine animale

Obiettivo alimentazione
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio