Audio RIPASSO Ortaggi, frutta, legumi, funghi e alghe Gli ortaggi hanno bassa densità energetica, cioè apportano poche calorie per unità di peso o di volume, grazie all elevato contenuto di acqua e di fibra alimentare; apportano vitamine, come la vitamina C, l acido folico o vitamina B9, il beta-carotene, la vitamina E e alcune vitamine del gruppo B (B1, B2, B6). Sono ricche di minerali e possono contenere fattori antinutrizionali, eliminabili con la cottura. Sulla base della porzione di pianta che si utilizza distinguiamo gli ortaggi: da frutto, come cetriolo, melanzana, peperone, pomodoro, zucca. da fiore, che comprendono per esempio il carciofo e vari tipi di cavolo; da foglia, come bietola, cicoria, lattuga; da fusto, come asparagi, finocchi e sedano; da radice, come le carote; da bulbo, come aglio e cipolla; da tubero, in particolare la patata. I frutti si formano dall ovario del fiore fecondato, chiamato pericarpo, che a sua volta è suddiviso in buccia, polpa e semi, a volte racchiusi in una parte legnosa (nocciolo). La frutta polposa è generalmente ricca di acqua e può essere suddivisa, in base alla quantità di zuccheri e acidi organici, in: frutta acidula (come gli agrumi); frutta acidulo-zuccherina (come albicocche, fragole, kiwi e mele); frutta zuccherina (come anguria e fichi; frutta esotica (come ananas e banana). La frutta oleosa è generalmente consumata secca, e include mandorle, nocciole, noci e pistacchi. Contiene grassi, soprattutto insaturi, ed è molto energetica. La frutta farinosa comprende, in Italia, soltanto le castagne, ricche di amido. I legumi sono i semi commestibili delle piante della famiglia delle Leguminose. I legumi secchi hanno un elevato contenuto di carboidrati (amido), di proteine a medio valore biologico e di micronutrienti, soprattutto di sali minerali e vitamine del gruppo B; contengono pochi lipidi ma contengono fattori antinutrizionali, eliminabili con l ammollo e la cottura. Tra i legumi troviamo per esempio fagioli, piselli, lenticchie e ceci. I funghi sono costituiti per lo più da acqua (90%) e forniscono fibre, vitamine e sali minerali, e pochi grassi e calorie; possono però contenere anche sostanze tossiche e velenose. Tra le specie più utilizzate in cucina ci sono i prataioli, gli champignon, i porcini e i finferli. I tartufi sono funghi ipogei, cioè che vivono sottoterra. Le specie più conosciute sono: bianco pregiato, nero pregiato e nero d estate. La frutta è ricca di proprietà nutritive: fibra, Le alghe commestibili sono ricche di proteine, vitamine, sali minerali e fitocomposti; inoltre apporta una buona percentuale di acqua. Sulla base delle caratteristiche nutrizionali possiamo classificare la frutta come polposa, oleosa o farinosa. carboidrati, sali minerali (come iodio, ferro e calcio) e vitamine B1, B2, C, e B12; hanno un basso contenuto di lipidi (a eccezione dell omega-3) e contengono l algina. Spesso sono utilizzate come integratori. UDA 2 Alimenti di origine vegetale Mi preparo all orale 101
Obiettivo alimentazione
Per il secondo biennio