Letteratura attiva - volume 2

Due tipi umani, due filosofie di vita Questo è, in sintesi, il messaggio che il passeggere insinua nell argomentazione del venditore. A ben vedere, si tratta di due personaggi simbolici: il passeggere (una bonaria, ma al tempo stesso lucida controfigura del poeta) rappresenta l uomo di pensiero che, dopo un numero sufficiente di anni e di esperienze, in terroga l interlocutore per aprirgli gli occhi sul carattere fallace di ogni speranza futura; il venditore è invece l immagine del sempliciotto (e quindi di buona par te del genere umano) che non sa trarre le giuste conclusioni dal proprio vivere, preferendo rimanere nell illusione e nell inconsapevolezza. Messo alle strette dal le domande del passeggere, il venditore ammette di non voler tornare indietro per rivivere ciò che ha già vissuto, ma si accontenta, con una sciocca svagatez za, di rimandare il proprio desiderio di felicità a un impossibile domani migliore. Perché infierire? D altra parte, lo stesso passeggere non si lascia vincere dall indignazione: la pietà per gli errori di un umanità da commiserare lo spinge a non far scoppiare la bol la di sapone in cui vive il venditore, finendo per acquistare il calendario (il più bello, r. 50) e congedarsi con un augurio di futura vita felice (r. 48). Le scelte stilistiche Una significativa struttura circolare Il finale dunque riporta tutto proprio come era al principio: il venditore ripren de a vendere (strillando la stessa, identica formula iniziale: Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi, r. 1 e rr. 5354), come se nulla fosse, ignaro di cosa intendesse il suo cliente. Il dialogo ha così la sua perfetta struttura circolare, a significare che l intreccio, la progressione e lo sviluppo della conversazione e della stessa esistenza umana non sono possibili: dopo la sequenza di bat tute semplici ed essenziali, la vita ritorna a essere quella di sempre, con le sue speranze, attese e illusioni che si rinnovano ogni anno, tenaci per quanto fatal mente destinate a svanire. VERSO LE COMPETENZE COMPRENDERE E ANALIZZARE 1 sempre solamente futuro, segue che propriamen te parlando, il piacere è un ente di ragione, e im maginario (2 ottobre 1822). In quale punto dell o peretta si può rintracciare una riflessione simile a questa? IL PRINCIPIO DEL DIALOGO | Da quale domanda del passeggere prende avvio la discussione? 2 LA VISIONE DEL PASSEGGERE | In sintesi, qual è il punto di vista del passeggere? 3 LO STILE | Quali sono le caratteristiche del testo a livello lessicale e sintattico? SCRIVERE PER... 8 INTERPRETARE 4 DUE CARATTERI A CONFRONTO | Individua le carat teristiche psicologiche dei due interlocutori. 5 LA COMPRAVENDITA A BUON FINE | Come valuti il gesto finale del passeggere di acquistare l alma nacco? 6 DUE UOMINI QUALUNQUE | I due interlocutori non hanno nome, ma rispondono solo a una qualifica generica. Come spieghi questa scelta di Leopardi? 7 SI FELICI DOMANI | In un passo dello Zibaldone, Leopardi scrive: «Da quello che altrove ho detto e provato, che il piacere non è mai presente, ma RISCRIVERE il dialogo E se invece di un venditore ingenuo e inconsapevole ce ne fosse stato un altro, deciso a controbattere alle domande del viandan te e in grado di argomentare la felicità della vita e il pieno appagamento degli anni già trascorsi? Dai vita a questo personaggio alternativo, tentan do di presentare, nella forma vivace e colloquiale del dialogo, una visione antitetica a quella leopar diana. DIBATTITO IN CLASSE 9 Se dovessi scegliere uno dei due personaggi, saresti il venditore o il passeggere? perché? Discutine in classe. L AUTORE / GIACOMO LEOPARDI / 805

Letteratura attiva - volume 2
Letteratura attiva - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento