GALILEO Galilei | 1 | Il valore dell esperienza Giuseppe Martelli, La tribuna di Galileo, 1841. Firenze, Museo della Specola. Nell opera di Galileo ricorre costantemente il richiamo alla necessità di cercare la verità tramite l esperienza diretta e l osservazione dei fenomeni. un approccio opposto a quello dettato dal principio di autorità, secondo il quale non è lecito rivendicare alcuna autonomia di pensiero rispetto alle opinioni dei grandi filosofi del passato. Una teoria non è vera solo per il fatto di essere stata elaborata e sostenuta da una fonte considerata indiscutibile (soprattutto Aristotele), ma perché la sua veridicità può essere empiricamente provata. L unica autorità cui la scienza possa sottostare è, secondo Galileo, quella della ragione. Le acquisizioni cui egli giunge non sono dimostrate ricorrendo all ipse dixit (vale a dire al principio di autorità) ma attraverso «geometriche dimostrazioni che ciascuno può ripetere a sua volta, verificandone la correttezza. Al pari di un altro grande pensatore del Seicento, l inglese Francis Bacon (1561-1626), Galileo concepisce la ricerca della verità come un lungo e faticoso cammino, una conquista disagevole e mai stabile, simile a un avventura da vivere con pazienza e con il costante pungolo del dubbio, che spinge a interrogare la realtà senza accontentarsi dei risultati già ottenuti. Per dar forma a tale impegno, in modo che esso non rimanga nascosto, ma sia condiviso con gli altri uomini, è però necessario uno spirito nuovo anche nel comunicare. Galileo è convinto infatti che esista un rapporto indissolubile tra l operosità intellettuale e la divulgazione dei suoi frutti: la conoscenza non può essere più ristretta a un élite di specialisti, ma va condivisa il più ampiamente possibile, in uno sforzo espressivo che renda gli uomini partecipi e consapevoli della ricchezza del libro della Natura di cui fanno parte. Per questo la grande aderenza alla realtà propria della L AUTORE / GALILEO GALILEI / 71
Letteratura attiva - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento