La poesia in Europa

| La poesia in Europa | FISSO I CONCETTI I Romantici rigettano l imitazione del passato e prediligono l espressione dei sentimenti e delle passioni. Il Romanticismo si diffonde dapprima in Germania e da qui si estende presto agli altri paesi europei, soprattutto in Inghilterra e poi in Francia e in Italia. I poeti che danno vita al nuovo movimento ammirano i classici (molti infatti si recano in Italia e in Grecia per ispirarsi alle fonti dell antichità), ma sono anche convinti che l artista moderno non debba imitare i modelli del passato, bensì esprimere la propria interiorità e i sentimenti individuali. L amore per la spontaneità li porta a esaltare il mito, le leggende e le tradizioni popolari, in cui si rivela lo spirito originario delle società umane; non amano, invece, la nascente società industriale, che a loro modo di vedere distrugge la natura e uccide le passioni generose, sostituendole con l egoismo e il calcolo utilitaristico. Manifestano infine un insanabile contrasto tra cuore e ragione, tra aspirazioni personali e valori sociali, ed esprimono un profondo anelito religioso, reso drammatico dall amara consapevolezza dei limiti e della precarietà della vita dell uomo. | IN GERMANIA | La ricerca dell anima popolare: Herder All interno del variegato clima culturale della seconda metà del Settecento, nell ambito del Preromanticismo si colloca in Germania l esperienza del movimento artistico-culturale Sturm und Drang ( tempesta e assalto , 17601785 ca. p. 390). Tra i suoi esponenti, Johann Gottfried von Herder (1744-1803) propone una poesia che si ispiri non più ai miti classici (come accadeva con il Neoclassicismo), bensì alle radici germaniche, per rappresentare così l anima del popolo tedesco. Nell arte popolare egli vede infatti la manifestazione più genuina dell anima del mondo. Verso il Romanticismo: Goethe e Schiller La figura di maggior spicco del Preromanticismo tedesco, sia nella poesia sia nella prosa, è senza dubbio Johann Wolfgang Goethe (1749-1832). La sua scrittura mette al centro passioni e sentimenti, resi con abbandono e intimità, ma dopo le opere giovanili tra le quali va ricordato il romanzo epistolare I dolori del giovane Werther (1774) nei lavori degli ultimi anni l accesa passionalità si placa, lasciando il posto a un superiore equilibrio estetico e morale e a una vasta riflessione sul tema della conoscenza, come dimostra il suo poema drammatico Faust (a cui l autore lavora lungo l intero arco della sua carriera artistica, dal 1775 al 1831). Altra personalità esemplare della letteratura tedesca di ambito preromantico è Friedrich Schiller (17591805), poeta e drammaturgo, cantore del mito della libertà e dell insofferenza nei confronti delle regole imposte dalla società. Il Neoclassicismo inquieto di H lderlin Friedrich H lderlin (1770-1843) rivisita invece i miti antichi, cari al Neoclassicismo, ma con una nuova sensibilità, basata su un insoddisfatta ricerca di assoluto, e con una forte carica di irrazionalismo. La sua profonda religiosità si esprime in un ansia profetica che vede nel recupero 492 / IL PRIMO OTTOCENTO Franz Carl Hiemer, Ritratto di Friedrich H lderlin, 1792. Marbach am Neckar, German Literature Archive.

Letteratura attiva - volume 2
Letteratura attiva - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento