No, no, bisogna che io lo beva presto, e che ritorni al travaglio.27 (un giovane porta il caffè a Pandolfo) ridolfo Giocano ancora in bottega? pandolfo Si lavora a due telai.28 ridolfo Così presto? pandolfo Giocano da ieri in qua. ridolfo A che giuoco? pandolfo A un giuoco innocente: prima e seconda.29 ridolfo E come va? pandolfo Per me va bene. ridolfo Vi siete divertito anche voi a giuocare? pandolfo Sì, anch io ho tagliato30 un poco. ridolfo Compatite,31 amico, io non ho da entrare ne vostri interessi; ma non istà bene che il padrone della bottega giuochi anche lui; perché se perde, si fa burlare, e se guadagna, fa sospettare. Maurice Sand, Brighella, 1860. pandolfo A me basta che non mi burlino; del reVenezia, Casa di Carlo Goldoni. sto poi, che sospettino quanto vogliono, non ci penso. ridolfo Caro amico, siamo vicini, e non vorrei che vi accadessero delle disgrazie. Sapete che per il vostro giuoco siete stato dell altre volte in cattura.32 pandolfo Mi contento di poco. Ho buscati due zecchini, e non ho voluto altro. ridolfo Bravo, pelar la quaglia senza farla gridare.33 A chi gli avete vinti? pandolfo Ad un garzone d un orefice. ridolfo Male, malissimo; così si dà mano ai giovani, perché rubino34 ai loro padroni. pandolfo Eh! non mi venite a moralizzare.35 Chi è gonzo36 stia a casa sua. Io tengo giuoco per chi vuol giuocare. ridolfo Tener giuoco stimo il meno;37 ma voi siete preso di mira per giuocator di vantaggio38 e in questa sorta di cose si fa presto a precipitare. pandolfo Io bricconate non ne fo. So giuocare; son fortunato, e per questo vinco. ridolfo Bravo, tirate innanzi così. Il signor Eugenio ha giuocato questa notte? pandolfo Giuoca anche adesso. Non ha cenato, non ha dormito, e ha perso tutti i denari. ridolfo (Povero giovine!). (da sé) Quanto avrà perduto? pandolfo Cento zecchini in contanti; e ora perde sulla parola. ridolfo Con chi giuoca? pandolfo Col signor conte.39 ridolfo Con quello sì fatto?40 pandolfo Appunto con quello. pandolfo 55 60 65 70 75 80 85 90 27 travaglio: lavoro (francesismo). 28 Si lavora a due telai: si gioca a due tavoli. 29 prima e seconda: cioè al faraone, gio- co molto popolare nella Venezia del Settecento. 30 tagliato: alzato , cioè diviso in due il mazzo di carte prima della loro distri- buzione; in questo caso, significa che ha tenuto il banco. 31 Compatite: scusate, cercate di capire. 32 in cattura: in prigione. 33 pelar gridare: derubare una vittima senza che si lamenti. 34 si dà mano rubino: si incitano i giovani a rubare. 35 moralizzare: far la morale. 36 gonzo: sciocco, stupido. 37 stimo il meno: lo considero il male minore. 38 per giuocator di vantaggio: come baro. 39 conte: il conte Leandro (cioè Flaminio). 40 Con quello sì fatto?: con un tale di quella specie? L AUTORE / CARLO GOLDONI / 225
Letteratura attiva - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento