APPROFONDIAMO - Basta un libro digitale

APPROFONDIAMO BASTA UN LIBRO DIGITALE Da alcuni anni i manuali scolastici sono proposti in forma mista o solo digitale. L acquisto di un manuale cartaceo dà quindi diritto a utilizzare anche la versione digitale dello stesso nonché contenuti digitali integrativi. prevista anche la scelta di un manuale nella sola versione digitale (libro e contenuti digitali). Il libro digitale è generalmente identico al libro cartaceo ma può essere fruito tramite tablet o computer. Sicuramente dal punto di vista della sostenibilità il libro digitale alleggerisce gli zaini e permette di evitare scarti e maceri di carta. Tuttavia, alcuni recenti studi sostengono che, a livello di sostenibilità educativa, esso non sia equivalente a un libro cartaceo. Le ragioni della cosa andrebbero ricercate a livello cerebrale: quando apriamo un libro di carta, iniziamo a leggere, sottolineiamo e appuntiamo delle cose a mano, stiamo utilizzando una parte della nostra corteccia cerebrale, quella motoria, in maniera molto ampia. questa parte che permette la coordinazione di tutti i movimenti che sono collegati alla nostra capacità di comprensione del testo e di attenzione. Inoltre la stessa percezione visiva del libro permette una memorizzazione della pagina e delle sottolineature che facilitano l apprendimento. Quando leggiamo un libro digitale abbiamo lo stesso degli strumenti che ci permettono di prendere appunti e di sottolineare, ma la capacità motoria che dobbiamo mettere in atto è decisamente minore. Così come differente è la nostra percezione visiva delle pagine, rendendo così più difficile il processo di memorizzazione. Ecco perché quando si tratta di apprendimento di nozioni e studio la versione cartacea dei manuali assume un ruolo più rilevante rispetto alla versione digitale. Un discorso a parte, ovviamente, andrà fatto per un uso di metodologie didattiche che incentivino un consapevole uso di strumenti digitali verso una didattica laboratoriale per competenze. all erogazione di corsi a distanza per imparare la stenografia. Eravamo a metà dell Ottocento e la formazione a distanza esisteva già. Un altro antecedente, e di poco prima della pandemia, è il consorzio Nettuno (Network teledidattico per l università ovunque), fondato nel 1991 e destinato a erogare veri e propri corsi universitari a distanza. L apprendimento online, quindi, non si può certo considerare una novità del Covid-19; piuttosto ciò che ha determinato un cambiamento assoluto è stato il fatto che la formazione a distanza è diventata un sostituto della formazione tradizionale, e che per la prima volta è stata erogata non soltanto ad adulti ma anche a bambini. Degli svantaggi di tale formazione si è ampiamente parlato su manuali, riviste e quotidiani. Da un lato sono stati evidenziati i problemi legati alla possibilità che tutti abbiano un device per fruire delle lezioni, dall altro quelli legati all attenzione, alla memoria, alla motivazione e alle emozioni. Vediamo per quale motivo. 250 | PSICOLOGIA |

Spazio Scienze umane - volume 1
Spazio Scienze umane - volume 1
Psicologia - Metodologia della ricerca