Quaderno di scrittura

PARAFRASARE E RIASSUMERE to di mattoni, ____________________ (emettendo/ritirando/cinguettando) il suo verso e facendo ____________________ (rumore/slalom/fumo) tra due mucchi di maglie. Rispetto alla bottega, bisogna sapere che i ragazzini ci ricamavano sopra molte fantasie, altri raccontavano storie ____________________ (verosimili/tragiche/inverosimili) e non pochi la frequentavano per farsi leggere la __________________________ (mano/bolletta/corrispondenza). Quanto alla gallina, al momento dell apparizione era scura, ______________________ (cotta/spelacchiata/impaurita), senza un occhio. Nelle parafrasi proposte non abbiamo cambiato alcune espressioni (stelle, montagne, occhio, ma anche Sono tornato perché c eri tu e zampettare). Perché, secondo te? ____________________________________________________________________________________ Come ci si comporta quando si deve fare la parafrasi di un testo che contiene parole o espressioni in dialetto? Fai qualche esempio tratto dai testi proposti. ____________________________________________________________________________________ Per fare un buon riassunto Molto conta individuare la finalità del riassunto: un abstract di un articolo di cronaca, una delle forme in cui si possono riconoscere le caratteristiche del riassunto, sarà molto più breve e incisivo di una quarta di copertina di un romanzo. In entrambi i casi il riassunto avrà anche una funzione persuasiva: inviterà a proseguire la lettura e dunque dovrà essere per qualche verso incompleto . Un riassunto fatto per l insegnante dovrà rispettare le consegne concordate. Se ti viene chiesto di riassumere per il giornalino della scuola un romanzo appena letto, potresti utilizzare un linguaggio più informale e dovrai attenerti allo spazio (al numero di battute o parole) che ti riserva il redattore. Dovrà invece essere semplicemente utile a chi lo scrive un riassunto redatto da uno studente per sé, per sintetizzare e ricordare i dati fondamentali di una pagina di manuale o la trama di un romanzo. Qui di seguito, ti proponiamo alcuni esercizi per mettere a fuoco tutti i passaggi utili a fare un buon riassunto di varie tipologie di testi, tenendo presenti diversi destinatari, destinazioni e finalità. Esercizio 1 In questo esercizio, ti invitiamo a fare tutti i passi utili a comporre un buon riassunto. 1A. LEGGIAMO IL TESTO DI PARTENZA Un giorno mentre Ugone stava parlando con un amico arrivò una ventata e gli portò via le erre. Stava giusto dicendo «ti voglio vedere presto e gli uscì dalla bocca «ti voglio vedé pesto . L amico si offese moltissimo e andò via senza salutarlo. Un altro giorno Ugone andò dal macellaio per comprare «un chilo di carne e disse invece «un chilo di cane . Ugone era disperato perché parlava e voleva dire una cosa e ogni volta gliene usciva un altra. Diceva «gratto e gli usciva «gatto , diceva «Carlo e gli usciva «callo , diceva «bruco e gli usciva «buco , diceva «rotto e gli usciva «otto , diceva «corto e gli usciva «cotto , e via così. I suoi amici cominciarono a pensare che Ugone si ubriacasse e qualcuno disse invece che era diventato matto. Ugone andò in giro per la città a cercare la sua erre e fece mettere anche una inserzione sul giornale promettendo una lauta mancia, ma nessuno si fece vivo. Allora decise di rubare la erre da una iscrizione di marmo che diceva «Via del Corso . Rubò la erre e la scritta diventò «Via del Coso . Quelli che la leggono non capiscono e se capiscono si mettono a ridere. Luigi Malerba, La erre, in Storiette e Storiette tascabili, Quodlibet, Macerata 2016 75

Quaderno di scrittura
Quaderno di scrittura
Antologia primo biennio