Quaderno di scrittura

BOTTA E RISPOSTA Altro strumento online gratuito è il Vocabolario della lingua italiana Treccani (www.treccani.it/vocabolario). Alcune abbreviazioni come fam. (familiare); iron. (ironico) ti guidano nell esplorazione dei significati delle parole. Per ampliare il proprio vocabolario e quindi scegliere termini sempre più appropriati quando si scrive, occorre scoprire parole nuove attraverso la lettura, soprattutto quotidiana, di testi. Esistono poi due altri strumenti importanti: il dizionario analogico e quello delle collocazioni, che puoi creare tu stesso. Il dizionario analogico raccoglie famiglie di parole collegate sotto il profilo del significato: alla voce occhiali, per esempio, si trovano sinonimi (lenti) e parole che indicano particolari tipi di occhiali (occhiali per miopi, da lettura), i nomi degli strumenti che servono a misurare la vista, tutti i difetti dell occhio, le persone coinvolte nella fattura e nell uso degli occhiali, tutti i verbi che accompagnano la parola (inforcare). Il dizionario delle collocazioni indica le combinazioni lessicali utilizzate in una lingua: raccogliere firme, avere modi bruschi. Questo dizionario è utile anche per non creare cattive collocazioni, cioè collocazioni che prendono solo spunto da quelle in uso nella lingua: fare la stessa morte per fare la stessa fine; prendere una scelta per fare delle scelte o prendere delle decisioni; assumersi le conseguenze per assumersi le proprie responsabilità. Il dizionario dei sinonimi e dei contrari è un buon alleato quando vuoi esprimerti con ricchezza lessicale evitando ripetizioni. Occorre però utilizzarlo con criterio: di solito, infatti, non riporta il significato dei sinonimi e dei contrari di una parola. Per non incorrere in sostituzioni poco felici, controlla il significato della parola che scegli anche nel dizionario di italiano, in modo da capire se è adatta al tuo registro. Un dizionario molto ricco e liberamente consultabile online è Homolaicus. Ecco i sinonimi presentati alla voce terremoto: cataclisma, putiferio, quarantotto, sisma, spericolato, movimento tellurico, diavolo, peste, discolo, monello, birba, birbante, birbone, giamburrasca, rivoluzione, demonio, scatenato, sconvolgimento, sisma, maremoto, indemoniato, birichino, rivolgimento, rivoluzionamento, scompaginamento. Occorre scegliere con oculatezza. Vediamo questo testo: Ieri a Roma è stato avvertito un terremoto di magnitudo 3.5. L epicentro del sisma è Latina, città che ha subito molti danni. Il putiferio fortunatamente non ha provocato vittime. Va bene sostituire terremoto con sisma, ma è assolutamente fuori luogo utilizzare putiferio, che è sinonimo di terremoto in un accezione metaforica (come disordine, sconvolgimento). In generale, attieniti a questa regola: meglio una ripetizione che un errore di lessico. Non cercare a tutti i costi di innalzare il registro del tuo testo, potresti incorrere in errori. Spesso si riportano parole desunte da atti ufficiali o scritture formali assai elaborate pensando di innalzare il registro della comunicazione. Un esempio molto noto è aspettare per attendere. In verità le due parole hanno un significato diverso: aspettare pone l accento sul tempo dell attesa; attendere sul desiderio di ciò che non arriva. Altro discorso va fatto per quella che Italo Calvino ha chiamato «l antilingua , un italiano standard immiserito che però eredita alcune parole del registro formale-burocratico, per esempio il verbo effettuare: Ho studiato la lezione di oggi è senz altro da preferire a Ho effettuato lo studio della lezione di oggi. Cerca sempre la parola più diretta e precisa. Evita aggettivi e avverbi troppo generici e quindi poveri di significato; evita le frasi fatte e i connettivi troppo elaborati a favore di quelli semplici. Ecco alcuni esempi di frasi povere di significato: Il romanzo Una questione privata di Beppe 42

Quaderno di scrittura
Quaderno di scrittura
Antologia primo biennio