3. Definisci le caratteristiche

SCRIVERE PER Il testo B ha invece questa struttura: Problema: Il femminicidio è un invenzione? Antitesi: parlare di femminicidio è sbagliato e tendenzioso, infatti sono più numerosi gli uomini uccisi dalle donne che viceversa (rr. 1-2). Confutazione dell antitesi: la fonte della notizia non è rintracciabile e tutti quelli che la riportano sono utenti anonimi (rr. 3-6). Tesi: il femminicidio esiste, perché in ogni caso non è una questione di quante donne e quanti uomini siano vittime, se per femminicidio si intende tutti quegli omicidi che avvengono in famiglia, da parte di uomini deboli attaccati disperatamente all idea del possesso (rr. 6-11). Argomenti a favore della tesi: femminicidi avvenuti negli ultimi tempi (rr. 12-20) definizione di femminicidio data dalla legge (rr. 21-25) Rafforzamento e completamento della tesi: il femminicidio esiste ed è frutto di una cultura arcaica e maschilista, fondata sul privilegio e sulla paura di perderlo (rr. 25-28). Quali sono Tra gli elementi in comune tra i testi A e B possiamo osservare: le caratteristiche la divisione in paragrafi; comuni? il rafforzamento e completamento della tesi nelle conclusioni del testo; l utilizzo di diverse tipologie di argomenti a sostegno della tesi, per esempio dati e fatti, anche detti argomenti concreti (il rapporto OCSE nel testo A; la rassegna di femminicidi nel testo B), pareri di esperti e citazioni da fonti autorevoli, anche detti argomenti d autorità (commenti di riviste specializzate tedesche e di esperti francesi nel testo A; la legge nel testo B), ragionamenti di tipo induttivo, che partono da casi particolari per raggiungere un sapere più ampio (dalle statistiche al ruolo della scuola nel testo A; dai casi di femminicidio all affermazione dell esistenza del problema nel testo B). Quali sono le differenze? Le differenze sono soprattutto due. L uso della terza persona nel testo A e della prima persona nel testo B. Tullio de Mauro, l autore del testo A, intende argomentare mostrandosi il più possibile oggettivo: riferisce pareri e dati per affermare la propria tesi. Dacia Maraini, l autrice del testo B, fonda l argomentazione su un fatto capitato a lei in prima persona e sceglie un impostazione più libera e personale, contando anche sulla sua storia di scrittrice militante per i diritti delle donne e sulla sua autorevolezza in questo settore. L organizzazione e l ordine dell argomentazione, in particolare la presenza nel testo B di un antitesi e della sua confutazione. Non sempre un testo argomentativo deve fare i conti con un antitesi. Il testo B, invece, parte proprio dall enunciazione e dalla confutazione dell antitesi, che viene attaccata sotto il punto di vista sia dei dati (assenti) e della loro verità (irrintracciabile) sia dei valori (l antitesi si basa su una cultura che nulla sa di diritti, storia, leggi). Aggiungiamo per completezza che, a ben guardare, anche nel testo A si potrebbe riconoscere un antitesi: è però inglobata dentro la tesi, che nel testo è espressa al negativo (il computer non è un apriti sesamo [rr. 2-3] significa anche: «chi dice che il computer è la formula magica per apprendere sbaglia, perché ). 3 Che cosa sono? 136 DEFINISCI LE CARATTERISTICHE I TESTI ARGOMENTATIVI sostengono attraverso una serie di argomentazioni la validità di una tesi su un determinato problema, dimostrando eventualmente l infondatezza di una o più opinioni contrarie (antitesi).

Quaderno di scrittura
Quaderno di scrittura
Antologia primo biennio