1. DOVE METTO IL SOGGETTO?

1. DOVE METTO IL SOGGETTO? Nella frase italiana, IL SOGGETTO può essere collocato sia prima, sia dopo il predicato. Il soggetto prima del predicato La collocazione del soggetto prima del predicato è molto frequente ed è importante Il soggetto sottinteso Va ricordato che molto spesso il soggetto nella frase italiana è sottinteso, cioè rica- quando nella frase c è un complemento oggetto. Per esempio, Luigi osserva il lupo sta a significare che è Luigi a osservare il lupo e non viceversa (Il lupo osserva Luigi). vabile dalla desinenza del verbo. Ecco un esempio: Luigi osserva il lupo che è comparso all orizzonte. Ne vede [sogg. Luigi] il corpo lungo e slanciato, ammira [sogg. Luigi] la fierezza della testa, inizia [sogg. Luigi] a camminare verso la bestia. Poco senso avrebbe avuto, nella seconda frase riportata sopra, che il soggetto Luigi fosse ripetuto davanti a ogni verbo, visto che era già stato enunciato nella prima frase. Il soggetto dopo il predicato La collocazione del soggetto dopo il predicato è assai utilizzata nella lingua letteraria e nelle scritture informative e strumentali. Ecco alcuni esempi letterari: Era Donna Prassede una vecchia gentildonna molto inclinata a far del bene. (Alessandro Manzoni) Chissà come è arrivata questa pestilenza. (Paolo Volponi) Nelle scritture informative e strumentali viene utilizzata in diverse occasioni, per esempio: quando si vuole evidenziare il soggetto stato Marco a prendere il libro, non Giulio. nelle frasi ottative e volitive Ti sia leggera la terra. nelle frasi esclamative Come è intelligente tuo fratello! nelle interrogative dirette arrivato Mario? (ma in questo caso si potrebbe scrivere anche Mario è arrivato?) dopo la fine del discorso diretto «Domani andremo via , disse Marco. Dal noto al nuovo 12 La comunicazione linguistica procede dal noto al nuovo . Se stiamo raccontando come trascorrono le proprie serate gli amici di un giovane che ha vinto un premio per un cortometraggio e vogliamo dire che spesso vanno al cinema, potremmo scrivere: Gli amici [sogg.] del giovane cineasta Francesco Ridarelli vanno spesso al cinema Fulgor. Se vogliamo dire che il cinema Fulgor è assai frequentato da giovani e vogliamo avvalorare la nostra tesi portando a esempio gli amici di un giovane cineasta, potremmo scrivere: Al cinema Fulgor vanno spesso gli amici [sogg.] del giovane cineasta Francesco Ridarelli. Anche in frasi isolate, quando il soggetto viene collocato prima del verbo, chi elabora il messaggio dà come noto al suo interlocutore il soggetto e come cosa nuova il predicato (es. Le montagne del Morrone bruciano da dieci giorni). Quando il soggetto viene collocato dopo, chi elabora il messaggio dà come noto all interlocutore il predicato e come cosa nuova il soggetto (es. Bruciano da dieci giorni le montagne del Morrone).

Quaderno di scrittura
Quaderno di scrittura
Antologia primo biennio