3. Definisci le caratteristiche

INTERPRETARE, VALUTARE, CONFRONTARE poranei. Nell ultima parte del testo, l autore passa in rassegna tutti i pezzi dell album per commentarli, segnalare differenze e continuità. Schematizzando, potremmo dire che sia nel testo A che nel testo B si interpretano e valutano artisti, carriere, vita, opere e loro ricezione attraverso il meccanismo del confronto, basato sul riconoscimento e la discussione di somiglianze e di differenze. 3 Che cosa sono e quali caratteristiche hanno? DEFINISCI LE CARATTERISTICHE I TESTI INTERPRETATIVO-VALUTATIVI hanno lo scopo di analizzare ed esprimere un giudizio su opere, personaggi, eventi storici ecc. (un romanzo, il tema della vergogna nella letteratura del Novecento, il disco più importante di un cantautore in rapporto alle sue altre prove, un film, un articolo, uno spot pubblicitario e la sua riuscita, il percorso scolastico di una persona ), mettendo in evidenza l opinione e le conoscenze di chi scrive. Questi testi si servono delle tecniche dell argomentazione, dell esposizione e della narrazione. Ne sono esempi le recensioni di film, album, libri, le analisi di testi, le risposte, i saggi e i temi su contenuti di studio, la presentazione della classe da parte di un professore all interno di un documento ufficiale. Il lessico del testo interpretativo-valutativo è preciso e fa uso spesso del linguaggio tecnico della disciplina o delle discipline coinvolte. Il registro è in genere medio o formale, anche in dipendenza del destinatario e della destinazione del testo. La sintassi è incalzante, precisa, avvincente: fa uso accurato e non banale della paratassi e non disdegna l ipotassi, con frasi subordinate di vario grado, per argomentare, stabilire nessi di causa-effetto, parallelismi, contrapposizioni, concessioni. Tra le strategie di impostazione e di costruzione del testo c è quella del confronto tra epoche, opere, autori, fatti per stabilire somiglianze e differenze e avvalorare l interpretazione e la valutazione. A livello formale, tutto questo si esprime attraverso l uso di connettivi che stabiliscono parallelismi, contrapposizioni, confronti, obiezioni, opposizioni: sia sia; quanto tanto; come così; d altra parte; invece; al contrario; mentre; ma; tuttavia; nondimeno; benché ecc. LABORATORIO SCRIVIAMO INSIEME Interpretiamo Interpretare vuol dire comprendere e spiegare un testo o un discorso nel suo significato più profondo ed essenziale, anche e soprattutto quando questo significato non è immediato o è controverso. Per una buona interpretazione di un testo, sono necessari alcuni strumenti: nella critica letteraria, per esempio, è essenziale conoscere l epoca e l autore di cui si parla, i suoi testi, avere nozioni della lingua in cui il testo è scritto (l italiano) e/o dal quale è stato tradotto (se si tratta di una traduzione), avere strumenti di metrica e/o di narratologia, conoscere altri testi e altri autori coevi o che abbiano affrontato lo stesso tema. 101

Quaderno di scrittura
Quaderno di scrittura
Antologia primo biennio