La luce del futuro - volume C

Iliade PARLARE E SCRIVERE BENE 10. I registri linguistici. Al v. 414 si legge: Il padre mio Achille glorioso l ha ucciso. a) Qual è il soggetto della frase? b) Nel verso riportato, la traduttrice ha voluto conservare la disposizione degli elementi della frase del testo greco per mettere in rilievo la figura del padre, ancor prima di quella dell uccisore Achille. L anticipazione del complemento oggetto all inizio della frase realizzata in questo esempio è nota in grammatica come dislocazione a sinistra e implica generalmente il suo richiamo attraverso un pronome anaforico (che richiama, cioè, l elemento precedente a cui è riferito). Questo costrutto si chiama pleonasmo ed è tipico della lingua parlata. Ti presentiamo alcuni esempi di frasi, tipiche del linguaggio colloquiale e familiare, con dislocazione a sinistra: riscrivile in modo che, sintatticamente corrette, siano adatte anche a contesti più formali. 1) I miei calzini, dove li hai messi? 2) L esercizio non l ho fatto. 3) I vicini, li ho visti andare via in macchina. 4) I biglietti per il concerto, li hai presi? 5) La minestra, non la voglio mangiare. 6) Quel ragazzo, lo conosci? 11. Sinonimi e contrari. Associa il sinonimo corretto a ciascuno dei termini elencati. a) cruento 1) luccicante b) selvoso 2) sanguinoso c) tema 3) bianco d) scintillante 4) boscoso e) candido 5) timore SCRIVERE PER 12. MODIFICARE LA STORIA Che cosa sarebbe successo se Ettore avesse accolto la richiesta della moglie e avesse evitato i maggiori pericoli in battaglia? Immagina un successivo incontro tra i due, in una situazione ormai mutata: fra i Troiani si è diffusa la voce che Ettore non combatte più con il coraggio di prima e le morti tra le loro file sono aumentate. Raccontalo in un breve testo (massimo 15 righe). 13. ARGOMENTARE Nel congedarsi dalla moglie, Ettore le ricorda che la guerra è compito degli uomini, mentre la donna deve tessere e badare al lavoro delle ancelle. Sulla scorta delle tue conoscenze e della tua esperienza, scrivi un breve testo (massimo 15 righe) in cui cerchi di dimostrare che questa netta divisione dei ruoli non è giustificabile e che anche la donna possiede doti di coraggio e determinazione, in misura non inferiore rispetto agli uomini. ALLARGARE LO SGUARDO STORIA Nell antica Grecia, la donna era considerata inferiore all uomo e non godeva degli stessi diritti civili e politici. Eppure, nelle due principali p leis greche, Atene e Sparta, la condizione femminile era molto differente: dividetevi in due gruppi e fate una ricerca sulle donne ateniesi e quelle spartane, poi confrontate i risultati del vostro lavoro. EDUCAZIONE CIVICA In Italia, per molto tempo il ruolo della donna è stato per legge subordinato a quello del marito. A partire dal 1946, quando le donne ebbero per la prima volta il diritto di voto, è cominciato il lungo cammino verso il progressivo riconoscimento della parità di diritti e doveri con l uomo. Ricerca i passi che garantiscono tale parità nel testo della Costituzione italiana e negli articoli del Codice Civile che regolano il matrimonio. DISCUTIAMONE Gli eroi omerici sono costantemente tormentati dal pensiero che le proprie azioni saranno oggetto di giudizio da parte della comunità, in quella che è stata definita «civiltà di vergogna . La società tradizionale, che in Italia è ancora viva nei paesi e nei piccoli centri, offre vari esempi di un simile controllo della comunità sulle azioni del singolo. Questo meccanismo di autocensura si manifesta ogni volta che sentiamo dire o diciamo a noi stessi: «Che cosa penseranno gli altri di me se faccio questo? . Eppure il fenomeno non è limitato alle chiacchiere di paese: in fin dei conti anche i social network svolgono un analoga funzione comunicativa. Rifletti su questi meccanismi di censura e autocensura che caratterizzano i rapporti tra l individuo e la comunità di appartenenza. Sono positivi o negativi? Discutine in classe con i compagni. 145

La luce del futuro - volume C
La luce del futuro - volume C
Epica