Le origini della Letteratura

LA LETTERATURA CORTESE-CAVALLERESCA pettegolezzi delle malelingue. Il desiderio, del resto, tende tanto più a crescere quanto più è concretamente irrealizzabile (non a caso una delle forme più frequenti di amore cortese è il cosiddetto amor de lonh, l amore lontano). Tuttavia la distanza incolmabile tra lo spasimante e l oggetto della sua passione non annulla la SRUWDWD VHQVXDOH del sentimento: sebbene la poesia trobadorica FRQWHQJD PROWL WUDWWL LGHDOL]]DQWL WUDVSDUH FKLDUDPHQWH DQFKH OD GLPHQVLRQH VLFD del rapporto amoroso. Il corteggiamento implica certamente pazienza, umiltà e timidezza, ma anche l aspirazione all appagamento dei sensi. Due diversi stili Dal punto di vista stilistico, la produzione dei trovatori è caratterizzata da una grande perizia formale. A differenza degli autori delle canzoni di gesta, essi hanno XQ IRUWH VHQVR GHOOD ORUR LQGLYLGXDOLW¢ H SRVVLHGRQR UDI QDWL VWUXPHQWL WHFQLFL VRQR LQ DOWUL WHUPLQL DELOLVVLPL DUWH FL FDSDFL GL PXRYHUVL FRQ GLVLQYROWXUD WUD forme metriche diverse e un ampio bagaglio di soluzioni linguistiche. Possiamo distinguere due diverse e opposte soluzioni espressive: il trobar clus e il trobar leu. Il trobar clus SRHWDUH FKLXVR ª XQR VWLOH LQWHQ]LRQDOPHQWH GLI FLOH FKH ULFRUUH D SDUROH UDUH VWUXWWXUH ULWPLFKH H VLQWDWWLFKH FRPSOHVVH DUWL FL UHWRULFL UDI QDWH]]H IRUPDOL H FRQFHWWXDOL ,O trobar leu ( poetare leggero ) è invece lo stile DJHYROH H SLDQR GL TXHL SRHWL FKH UL XWDQR SROHPLFDPHQWH OH DFURED]LH UHWRULFKH della prima tendenza, in nome di una poetica semplice e facilmente accessibile. I generi più diffusi /D VSHULPHQWD]LRQH IRUPDOH GHL WURYDWRUL VL UL HWWH LQROWUH QHO YHQWDJOLR GL JHQHUL praticati, ciascuno riconoscibile per costruzione metrica e soprattutto per contenuto. Il genere lirico maggiormente attestato in tutta la tradizione provenzale è la FDQ]RQH (in provenzale cans ), caratterizzata da una serie di strofe di numero variabile, con versi di varia lunghezza e dall argomento amoroso. Due forme minori , che mettono in scena sempre la medesima situazione e hanno un carattere popolareggiante (in relazione sia al tema sia alla struttura, imperniata sul ritornello), sono l DOED e la SDVWRUHOOD: la prima descrive il risveglio di due amanti costretti a separarsi dal sorgere del sole; la seconda vede come protagonista un cavaliere che si propone di sedurre una contadina ritrosa. Diversi sono invece i temi del sirventese, di carattere satirico, moraleggiante e soprattutto politico, in cui il trovatore si fa portavoce di una posizione, personale R GHO VXR VLJQRUH LQWRUQR D XQD FDXVD GL GLVFRUGLD ,Q QH YDQQR ULFRUGDWL LO planh ( compianto ), un lamento funebre su una personalità da poco scomparsa o su un evento tragico; il tenso ( tenzone ), in cui una certa vicenda politica o di attualità viene dibattuta da due interlocutori secondo lo schema della disputa; il plazer ( piacere ), consistente in un elenco di desideri o situazioni piacevoli, e il suo opposto, l enueg ( noia ), catalogo di fastidi o situazioni spiacevoli. I principali esponenti *OL DXWRUL SL VLJQL FDWLYL VRQR *XJOLHOPR ,; G $TXLWDQLD (1071-1127, signore feudale amante dell arte, della guerra e della letteratura), -DXIU« 5XGHO (morto prima del 1164, cantore dell amore lontano ), Bernart de Ventadorn (1130 ca1200, da molti ritenuto, all interno di questa corrente, il più importante autore di liriche amorose) e Arnaut Daniel (vissuto circa tra il 1150 e il 1210, tra i maestri del trobar clus). 57

Le origini della Letteratura
Le origini della Letteratura
Antologia primo biennio