Le origini della Letteratura

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA L EPOCA E LE IDEE L EPOCA E LE IDEE In questo millennio, ricchissimo di eventi e mutamenti, il continente europeo vive dapprima la crisi irreversibile del mondo romano con le invasioni barbariche, poi FRVWUXL VFH OHQWDPHQWH OD SURSULD VLRQRPLD SROLWLFD FXOWXUDOH OLQJXLVWLFD H UHOLJLRVD XQHQGR O HOHPHQWR ODWLQR FRQ TXHOOR EDUEDUR la parola Una de nizione dispregiativa L EPOCA E LE IDEE 1. LA STORIA E LA SOCIET &RQ LO WHUPLQH 0HGLRHYR VL LQWHQGH XQ SHULRGR VWRULFR GXUDWR TXDVL PLOOH DQQL FKH FRQYHQ]LRQDOPHQWH LQL]LD FRQ OD FDGXWD GHOO ,PSHUR URPDQR G 2FFLGHQWH H WHUPLQD FRQ OD VFRSHUWD GHOO $PHULFD $OO LQWHUQR GL TXHVWL FRQ QL WHPSRUDOL VL ª VROLWL GLVWLQJXHUH O Alto Medioevo (dal V al X secolo) dal Basso Medioevo GDOO ;, DO ;9 VHFROR 476 Deposizione di Romolo Augustolo 800 Incoronazione di Carlo Magno imperatore 569 I Longobardi in Italia 877 Capitolare di Quierzy 1000-1016 Invasione normanna dell Italia meridionale Romani e barbari: l infanzia dell Europa 1095 Prima crociata 1037 Constitutio de feudis Curtis Nell economia agraria dell Alto Medioevo è il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi, che costituiscono nel loro insieme quell unità economica e giuridica detta sistema curtense . In essa si distinguono la pars dominica, cioè la parte che il proprietario coltiva direttamente, e la pars massaricia, cioè la parte concessa ai coloni per la coltivazione, in cambio di canoni e prestazioni. La civiltà feudale 'RSR OD FDGXWD GHOO ,PSHUR URPDQR H QR DOO 9,,, VHFROR LQROWUDWR O (XURSD YLYH XQ SHULRGR GL TXDVL WRWDOH DVVHQ]D GL VFDPEL H FRPXQLFD]LRQL OH IRUPH VWDWDOL SUHFHGHQWL SHUGRQR TXDOVLDVL FRQVLVWHQ]D OH FLWW¢ VL VSRSRODQR H LO VLVWHPD VRFLRHFRnomico si incentra sulla curtis OXRJR SURGXWWLYR H VRFLDOH FKH SURYYHGH DL ELVRJQL SULPDUL GHOOD SRSROD]LRQH VHFRQGR XQ FULWHULR GL DXWRVXI FLHQ]D 1155-1190 Federico Barbarossa imperatore 1122 Concordato di Worms La prima unità è dedicata al contesto storico-culturale ed è corredata da un ampia proposta di documenti analizzati e commentati in modo chiaro ed ef cace. Una veri ca nale consente di mettersi alla prova sulle conoscenze acquisite. /D GH QL]LRQH GL 0HGLRHYR FKH DQFRUD RJJL DGRSHULDPR ª IUXWWR GHO JLXGL]LR GL XRPLQL GL HSRFKH VXFFHVVLYH FKH LQWHQGHYDQR GLVWLQJXHUH LO SURJUHVVR FXOWXUDOH GHL WHPSL LQ FXL YLYHYDQR GDOOD SUHVXQWD DUUHWUDWH]]D GHOOD FLYLOW¢ LPPHGLDWDPHQWH SUHFHGHQWH 0HGLRHYR LQIDWWL YXRO GLUH età di mezzo O HVSUHVVLRQH YLHQH FRQLDWD GDJOL intellettuali umanisti italiani del XV secolo che, mentre si proponJRQR GL UHFXSHUDUH OR VSLULWR GHOO DQWLFKLW¢ JUHFD H URPDQD DFFRPXQDQR QHO UL XWR H QHO GLVSUH]]R L VHFROL QHL TXDOL OH IRUPH GHOO DUWH H GHOOD FXOWXUD FODVVLFKH VRQR D ORUR SDUHUH GHFOLQDWH H VFRPSDUVH 7UDFFLDQGR XQD VRUWD GL LWLQHUDULR GHOOD FLYLOW¢ HVVL VHQWRQR GL GDUH YLWD DOOD ULQDVFLWD GHOOD VDSLHQ]D GHOOD EHOOH]]D H GHOOD GLJQLW¢ XPDQD GRSR XQD OXQJD SDUHQWHVL GL GHFDGHQ]D LQL]LDWD FRQ OD QH GHOO ,PSHUR URPDQR / LGHD GL XQ XPDQLW¢ ULGHVWDWDVL GRSR GLHFL VHFROL GL OHWDUJR GLYHQWHU¢ SRL XQD FRVWDQWH PHQWDOH DQFKH QHL VHFROL VXFFHVVLYL &RV® SHU L ULIRUPDWRUL SURWHVWDQWL GHO ;9, VHFROR LO 0HGLRHYR VDU¢ O HSRFD GHOOD FRUUX]LRQH GHOOD &KLHVD PHQWUH SHU JOL LOOXPLQLVWL GHO 6HWWHFHQWR HVVR FRLQFLGHU¢ FRQ LO WULRQIR GHOO LJQRUDQ]D H GHOOD VXSHUVWL]LRQH 1209 Crociata contro gli albigesi 1223 Nascita dell ordine francescano, fondato da Francesco d Assisi 1216 Nascita dell ordine domenicano, fondato da Domenico di Guzm n 1183 Pace di Costanza 1220-1250 Regno di Federico II 580 581 LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO LA LETTERATURA DELLE ORIGINI 2 LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO creature, T1 Francesco d Assisi, Cantico delle 1. Un epoca di grandi mutamenti 2. Alle origini della letteratura T2 Iacopone da Todi, Donna de Paradiso, GLFDWRUL ancesco LQUHFLVH VSHFL FLW¢ VH GD XQ ODWR Fr , GXH RUGLQL RSHUDQR FRQ DOFXQH S SRYHUL PHWWHQH YLYHUH DQFR D DQFR FRQ L SL YLWD L VXRL IUDWL D ODYRUDUH SUHJDU tenziale FRQ XPLOW¢ intento caritativo-assis GRVL DO VHUYL]LR GHL SURSUL IUDWHOOL GHOO RUWRGRVVLD HVD GHOOH 6DFUH 6FULWWXUH D WXWHOD GDOO DOWUR Domenico SUHGLFD OD GLI RWWULQDOH inR OR VWXGLR H O DSSURIRQGLPHQWR G FULVWLDQD GD UDJJLXQJHUH DWWUDYHUV p. 640 p. 647 T3 Iacopone da Todi, O Signor, per cortesia, italiana H ,DFRSRQH GD OH JXUH GL )UDQFHVFR G $VVLVL 3ULPD GL SURFHGHUH D LOOXVWUDUH FKH QDVFRH UDSLGDPHQWH DJOL ordini religiosi 7RGL RFFRUUH DFFHQQDUH VHSSXU TXHOOR france (VVL VRQR SULQFLSDOPHQWH GXH QR H VL VYLOXSSDQR QHO 'XHFHQWR DWL PLQRUL H VVLVL L FRVLGGHWWL IU scano IRQGDWR GD )UDQFHVFR G $ ]P£Q L IUDWL SUH 'RPHQLFR GL *X TXHOOR domenicano IRQGDWR GD Francescani e domenicani tento teologico-culturale p. 656 (uomini o donne) è costituito da un gruppo di persone Ordini religiosi Un ordine religioso religioso si contraddistinvivendo in comunità. Ogni ordine che scelgono di consacrarsi a Dio significa letteralmente dotermine di derivazione greca che gue per un particolare carisma, laicamente, campo con vocazione , missione o, più no , ma che potremmo tradurre anche quello dei camilliani dei salesiani è dedito all educazione, d azione . Per esempio oggi l ordine attraverso i mass media. paolini alla diffusione del Vangelo all assistenza dei malati, quello dei Ogni corrente è esplorata percorrendone la storia, le tematiche, le forme stilistiche. LO ;,9 VHFRGL TXHVWL GXH RUGLQL IUD LO ;,,, H 3URSULR LQ UHOD]LRQH DOOD SUHVHQ]D HVLD LQ YROJDUH LQ SDUWLFRODUH LQ 8PEULD XQD SR OR VL VYLOXSSD QHOO ,WDOLD FHQWUDOH nuova conGHOO espressione letteraria di una GL DUJRPHQWR UHOLJLRVR 6L WUDWWD LQ TXHOOD YLWD FKLXVR GHL PRQDVWHUL SHU HQWUDUH cezione religiosa FKH HVFH GDO FKH WHQGHYDQR L UHOLJLRVL VRSUDWWXWWR GDL PLVWLFL PRQGDQD QR DG DOORUD IXJJLWD GD LRVD PHGLHYDOH QWR GDOOD VRFLHW¢ /D YLVLRQH UHOLJ DOO HUHPLWDJJLR H DOO DOORQWDQDPH LXGL]LR QDOH WHUULELOH LO FXL J L O LGHD GL XQ 'LR GHO UHVWR DYHYD GLIIXVR SHU VHFRO DWWHJJLDPHQWL OOH VXVFLWDYD WHUURUH H SURGXFHYD LQL]LDOPHQWH DWWHVR SHU O DQQR 0L R DXWRSXQLWLYL DL OLPLWL GHO IDQDWLVP O 'XHFHQWR FRQVLVWH SULQFLLVLRQH UHOLJLRVD FKH VL GLIIRQGH QH QRYLW¢ GH /D QRYLW¢ GHOOD Y /D H]LRQH GHO UDSXQD Q SDUWH VL VYLOXSSD XQD QXRYD FRQF DVSHWWL 'D XQD SDUWH VL VYLOXSSD LQ GXH DVSHWWL 'D XQD SDOPHQWH LQ GXH SDOPHQWH FDVL SHU HVHPLQ DOFXQL FDVL SHU HVHPVVDQGR LQ DOFXQL WUDVFHQGHQWH SDVVDQGR H OD GLPHQVLRQH WUDVFHQGHQWH SD WR WUD O XRPR H OD GLPHQVLRQH SRUWR WUD O XRPR quella l id di un Dio vendicatore a RQH dall idea SLR LQ )UDQFHVFR PD QRQ LQ ,DFRS Una nuova religiosità e una nuova poesia La letteratura delle origini | UNIT 3 Tutti i testi sono accompagnati dalla con il testo rubrica che anticipa l analisi e offre una nestra di dialogo privilegiata con il lettore, mettendo in evidenza i temi più signi cativi per anticipare l interpretazione del brano. T2 Audio LETTURA LA SCUOLA SICILIANA Giacomo da Lentini A tu per tu con il testo Amor è uno desio che ven da core Ognuno adolescente, adulto e anziano si innamora a modo suo. I poeti provenzali ritenevano possibile anche l amore a distanza, senza vedere l oggetto del sentimento. Giacomo da Lentini non è di questo avviso: nel ricostruire scientificamente le varie fasi del sentimento amoroso, egli ritiene che lo strumento fondamentale per accendere la passione siano gli occhi. Poi, certo, è nell animo che noi sentiamo piacere, ma l immaginazione non basta. Chi l ha detto insomma che la poesia sia solo astrazione? O esaltazione di una dimensione incorporea, intellettualistica? Le strane sensazioni che fanno battere il cuore nascono sempre da un incontro e dagli effetti inesprimibili della vista: li provano i ragazzi di oggi come quelli di ogni tempo. Metro Sonetto Gottfried von Neifer, miniatura del Codice Manessiano, 1305-1340. un sonetto che fa parte di una tenzone (cioè di una discussione in versi, attraverso un botta e risposta di componimenti poetici) tra l autore e altri due poeti della Scuola siciliana, Iacopo Mostacci e Pier delle Vigne. Oggetto della tenzone è la natura dell amore. Giacomo afferma l origine visiva del sentimento amoroso, sulla scorta di quanto si legge nel trattato De amore ( doc. 5, p. 28) di Andrea Cappellano, opera che ha ssato, in chiave teorica, i caratteri distintivi e le ragioni dell amor cortese. 4 8 11 14 la parola LE UNIT SULLE CORRENTI LETTERARIE NTI 1. UN EPOCA DI GRANDI MUTAME in parafrasi $PRU ª XQR GHVLR FKH YHQ GD FRUH per abondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l amore e lo core li dà nutricamento. %HQ ª DOFXQD ILDWD RP DPDWRUH senza vedere so namoramento, PD TXHOO DPRU FKH VWULQJH FRQ furore da la vista de li occhi à nascimento. &KH OL RFFKL UDSUHVHQWDQ D OR FRUH d onni cosa che veden bono e rio, FRP ª IRUPDWD QDWXUDOHPHQWH [5-8] Certamente (Ben) talora DOFXQD Dta) qualcuno (om) si innamora senza aver mai visto l oggetto del suo amore (so namoramento), ma l amore più tenace (che stringe con furore) ha origine dagli occhi che vedono. [9-11] Ciò avviene poiché gli occhi presentano al cuore gli aspetti positivi e quelli negativi (bono e rio) di ogni cosa che vedono, così come essa è stata creata ª IRUPDWD dalla natura (naturalemente); H OR FRU FKH GL ]R ª FRQFHSLWRUH LPDJLQD H SLDFH TXHO GHVLR H TXHVWR DPRUH UHJQD IUD OD JHQWH 2. abondanza di gran piacimento: è la immoderata cogitatio ( pensiero smodato ) di cui parla Andrea Cappellano nel suo trattato. [1-4] L amore è un desiderio (desio) che nasce dal cuore per un eccesso (abondanza) di piacere; in prima istanza (in prima) sono gli occhi a generare l amore e poi il cuore gli dà nutrimento (nutricamento). [12-14] e il cuore, che riceve tali impressioni FKH GL ]R ª FRQFHSLWRUH , fantastica attorno all immagine che gli occhi gli hanno trasmesso, e quel desiderio è piacevole: è questo il tipo d amore che domina fra la gente. 10. bono e rio: letteralmente, il bene e il male . 11. formata: nel latino biblico formare significa appunto creare . Furore Parola Dal latino furor, oris, a sua volta derivante dal verbo latino furere (cioè agire da pazzo, infuriarsi, essere fuori di sé), la parola italiana furore si riferisce ad un forte sconvolgimento dovuto all ira o ad altra impetuosa passione o, più in generale, ad una violenza difficilmente contenibile, smisurata, rabbiosa, che può anche riguardare la forza della natura (il furore della tempesta). Esiste uno splendido borgo della costiera amalfitana, patrimonio mondiale dell Unesco, chiamato proprio Furore. Sembra che il nome provenga dall antico proprietario del feudo, anche se la leggenda vuole che sia dovuto al furore degli elementi che sferzano talvolta quei luoghi. di Edvard Munch, Occhi negli occhi, 1894. Analisi Dalla vista al cuore La struttura argomentativa 12. zo: ciò. 13. imagina: il verbo è utilizzato assolutamente, cioè senza complemento oggetto, come se fosse intransitivo. 100 La letteratura ratura delle origini Nel sostenere che l amore possiede un origine per lo più visiva, nella seconda quartina Giacomo sostanzialmente rifiuta l idea dell amor de lonh ( amore lontano ), tipica della produzione provenzale. Il poeta parla invece di un rapporto diretto e ravvicinato tra amante e amata. Infatti egli è certo dell origine fisica e, insieme, della natura ossessiva del fatto amoroso: convinzione dalla quale deriverà, in altri suoi componimenti, una concezione negativa e drammatica della passione amorosa. Al poeta interessa indagarne i fenomeni fisici e i presupposti naturali, aprendosi a una proficua relazione con la cultura scientifica del tempo, molto più di quanto fino ad allora fosse mai stato fatto dai poeti provenzali. La sua concezione dell amore è quella di una passione sensoriale e mentale: idea che nasce qui e che sarà centrale nello Stilnovo e ancora in Petrarca. Ai vv. 1-4 abbiamo un affermazione: l amore nasce dagli occhi; ai vv. 5-6 troviamo un obiezione a quella prima affermazione: talora una persona può amare senza aver mai visto l oggetto del proprio amore; ai vv. 7-8 si risponde all obiezione: l amore vero nasce sempre dalla vista; dunque l amore che prescinda dalla vista dell oggetto amato è un sentimento debole, labile, di cui non vale nemmeno la pena parlare. Nelle due terzine il discorso si completa con la spiegazione di tale fisiologia amorosa: gli occhi riferiscono al cuore la realtà e il cuore sviluppa sopra quei dati per così dire informativi la propria immaginazione sentimentale. L ultimo verso ribadisce che questo è il vero amore, il tipo più diffuso tra le persone. Nella precisione del ragionamento e nel rigore dei suoi passaggi cogliamo parazione tecnica di Giacomo da la preLentini, uomo di legge e di governo. 101 I laboratori sul testo, accanto alle attività per il raggiungimento delle competenze di comprensione, analisi e interpretazione, propongono focus di competenze linguistiche e sollecitano al confronto sulle pagine lette con spunti di ri essione, opportunità di A tu per tu con il testo dibattito in classe, occasioni di scrittura e proposte di lavoro interdisciplinare. Analisi LA POESIA RELIGIOSA Il pianto per una morte crudele L umanizzazione del divino I richiami scritturistici Un realismo 5. Quale figura retorica è presente ai vv. 88-91 e 112-126? Quali sentimenti ti sembra voglia esprimere? Iacopone racconta in questa lauda in forma di dialogo la condanna, cifissione di Cristo. il processo Alla voce di un nunzio che accompagna lo svolgimento e la crosubentrano gli interventi dell azione della Madonna, che prima cerca di convincere Pilato la grazia a Gesù, poi si a concedere rivolge al popolo, che ne invoca il sacrificio (Crucifige, 28), e al figlio stesso. Quest ultimo pronuncia crucifige, v. parole piene di umana ogni suo intervento inizia tenerezza per Maria: con il termine Mamma (vv. 84, 92, 104). Invano larla, guidandola alla comprensio cerca di consone della sua missione: del figlio e si abbandona la donna non accetta l ingiusta a un disperato lamento fine funebre. Il poeta intende proprio sottolineare l inconsola bile dolore della Vergine, morire piuttosto che continuare che preferirebbe a vivere dopo la perdita tal modo il quadro intimo del figlio (vv. 97-99). Emerge di una sofferenza istintiva, il dramma umano di una che mette al centro dell attenzio in donna, di una madre, ne mentre l elemento teologico passare in secondo piano. sembra quasi L umanizzazione della dimensione divina, il linguaggio comprensibile anche da un pubblico popolare facilmente e la forma della rappresenta matica mirano a coinvolgere zione dramin facendoli identificare emotivamen maniera più diretta i lettori: l autore intende convertirli te con la Madonna e con Cristo. La lauda presenta diversi riferimenti a passi dei Vangeli, alcuni ripresi Per esempio i vv. 29-31 quasi letteralmente. (Omo che se fa rege, / secondo nostra lege / rimandano chiaramente contradice al senato) al testo di Giovanni, 19, 12 («Infatti chiunque si trappone all imperatore ). proclami re si conLo stesso dicasi per il Crucifige del v. 28, che 19, 15 («Prendilo, prendilo, richiama Giovanni, crocifiggilo ). Ancora: i vv. 104-111 (l affidamen Giovanni) ricordano molto to di Maria a da vicino Giovanni, 19, 26-27, e il coltello citato ferimento al passo di Luca, al v. 130 fa ri2, 35, dove il vecchio Simeone aveva profetizzato una na spada le avrebbe trafitto a Maria che il cuore, con riferimento al dolore che essa avrebbe per la morte di Gesù. provato INTERPRETARE 6. La figura retorica descritta sopra era presente anche nel Cantico delle Creature? Ha la stessa funzione in entrambi i testi? Perché? 7. Individua nel testo i termini che afferiscono alla sfera semantica del dolore e della sofferenza (fisica e psicologica ) e che permettono di parlare di crudo realismo per lo stile di questa lauda. COMPETENZE LINGUISTI CHE 8. Dal dialogo alla narrazione. Tutta la lauda è scritta utilizzando il discorso diretto: prova a riscrivere le prime dieci strofe (fino al v. 39) come se fosse narrata da un narratore esterno in terza persona. Fai attenzione a inserire delle brevi frasi che spieghino lo svolgimento dell azione e alla consequen zialità dei tempi verbali nel passaggio dal discorso diretto a indiretto (l esercizio è avviato). a) Riscrittura al presente: Il messaggero si rivolge a Maria dicendole che suo figlio figlio, Gesù C Cristo, i t è stato ato catturato, e la invita ad affrettarsi per guardare la Tuttavia, rispetto Tuttavi i al racconto evangelico, il tempo e lo sviluppo dei fatti sono abbreviati b) Riscrittura al passato remoto: Il messaggero LA LETTERATURA CORTESE-CAVALLERESCA La letteratura delle origini | UNIT 1 Che cosa si è disposti a patire per amore? Quali prove siamo pronti ad affrontare? Lancillotto ci invita a credere che la passione non è autentica se è disgiunta dal sacrificio e che l appagamento e la gioia sono possibili soltanto quando abbiamo tollerato il dolore, le ferite (metaforiche o, perfino, reali), le avversità. Nei racconti del ciclo arturiano, l amore è come una religione, la donna come un dio. Certo, i comandamenti della cortesia non rientrano più nel rituale del corteggiamento degli adolescenti di oggi, ma perché l amore inteso come nobiltà di sentimenti deve essere considerato per forza una fisima sdolcinata di un sto, era stato catturato, Un sentimento non solo spirituale La presenza del narratore si risuo figlio, Gesù Cririe la invitò ad affrettarsi per er Laboratorio sul testo COMPRENDERE PRODURRE 1. Riassumi il contenuto del brano in 10-12 righe. 2. Quali accorgimenti usano i due amanti per non farsi scoprire? immagine sacre di argomento per ARGOMENTARE Quale ioni 9. Scrivere religioso o erano diffuse in molte è descritta parti d Europa: indivi-della donna emerge dal testo? Ginevra come debole e bisognosa di aiuto? Argomenta la tua opinione facendo riferimento a passi del testo (massimo 15 righe). ANALIZZARE 3. Come viene descritta la notte? Perché? 4. Quali termini ricorrono nella descrizione dell incontro amoroso tra Lancillotto e Ginevra? 5. Rintraccia nel testo alcuni esempi di linguaggio figurato. 6. Quale reazione ha Lancillotto di fronte alla ferita che si è procurato svellendo le sbarre? Perché? tempo che fu? Analisi INTERPRETARE 7. Ti sembra che la narrazione sia più realistica o fiabesca? Da quali elementi lo deduci? Nel Medioevo, le rappresentaz 10. Scrivere per ARGOMENTARE La devozione di Lancillotto verso l amata è rappresentata come una servitù d amore . Un simile modo di concepire il rapporto amoroso ti sembra applicabile anche alle moderne relazioni di coppia? Argomenta la tua opinione (massimo 30 righe). elementare, il narIn un racconto caratterizzato da uno stile semplice e da una sintassi seppure sobriaratore compare indirettamente come voce che interviene a commentare, Lo fa attraverso alcune mente e quasi sempre per via allusiva, quanto si svolge sulla scena. ma non è al suo letto notazioni di sapore ironico riferite all urgenza passionale di Lancillotto: e quando, ammicche pensa (rr. 48-49); su ben altro è appuntato il suo pensiero (rr. 89-90); che non descriverà nei cando al lettore attraverso la figura retorica della reticenza, afferma il silenzio più assoluto sempre per serberò ma amanti: due i tra passione di notte la dettagli su ciò di cui in un racconto è bene tacere (rr. 103-104). (se il corpo si allonRaccontando la partenza di Lancillotto, all alba, dal letto di Ginevra qualcosa del suo corpo tana, il cuore resta lì, rr. 110-111), introduce un osservazione: Ma è piovuto dalle sue dita anche è rimasto: le lenzuola sono macchiate e tinte del sangue che di tale dettaglio sarà (rr. 111-112). quasi un anticipazione (prolessi), poiché la scoperta di Ginevra. all origine di un accusa di adulterio da parte di Meleagant nei confronti CINEMA Le vicende dei cavalieri di re Artù sono state rielaborate in racconti, romanzi e lm: ne conosci qualcuno? Ti sembra che i temi e i personaggi siano simili o differenti rispetto a quanto hai letto qui? 8. Sintassi. Nel brano che hai letto, molte subordinate sono introdotte dal "che": esso può avere una funzione relativa (R), soggettiva (S), oggettiva (O), consecutiva (C) o dichiarativa (D). Stabilisci quale funzione ha nelle frasi seguenti. a) Saluta il re, che ( ___ ) lo accoglie con grandissima gioia b) Mi basta che ( ___ ) mi indichiate per quale colpa sono stato così punito c) Tale è la felicità che ( ___ ) non ricorda più nulla delle numerose sofferenze d) Gli sembra che ( ___ ) duri più di cento giorni normali e) Questa ha talmente lottato per averla vinta su giorno che ( ___ ), nera e tenebrosa, è finalmente riuscita ad avvolgerlo nel suo mantello f) Quando vede che ( ___ ) il giorno ha perduto la sua luminosità, Lancillotto... g) Il fatto che ( ___ ) non sia possibile unirsi di più è per loro un grandissimo dispiacere h) Ma non vedete che ( ___ ) questi ferri sono troppo rigidi per poterli forzare? Dario Fo, autore di Mistero Da buffo, e Franca Rame (1929-2013), che nel lav teatrale interpretò la lavoro Madonna. SPUNTI DI RICERCA interdisciplinare COMPETENZE LINGUISTICHE a suggerire ai due gli Amore domina l incontro tra Lancillotto e Ginevra: è lui, sin da subito, loro piacere. La materia argomenti di conversazione (Discorrono a lungo di tutto ciò che dà a spingere la regina ad non manca: Amore ne dà loro in abbondanza, rr. 4-5); è ancora lui a raggiungerla nelle accogliere tra le sue braccia il cavaliere, una volta che questi è riuscito o di volgare tocca il sue stanze. Il sentimento che li lega è alto e puro: Niente di basso di un sentimento proposito che albergano (r. 63). Si tratta, per quanto concerne Lancillotto, regina si ferisce alla della camera della finestra della ferro di eroico: nel divellere le sbarre del sangue che ne stilla mano e gli si stacca addirittura la prima falange di un dito, ma lui adorante, che condugoccia a goccia non si accorge neppure (r. 89). Ed è un sentimento agli oggetti del culto ce Chrétien quasi ai limiti della blasfemia quando sostituisce la donna crede in lei (rr. 93-94); si propriamente religioso: non crede in nessuna santa reliquia quanto Poi però, travolti 120-121). (rr. altare un a davanti come volge verso la camera e si inchina la lunga servitù d adalla passione, i due amanti si concedono anche il piacere dei sensi: more di Lancillotto può ottenere, finalmente, la propria ricompensa. DEL DUECENTO il grammelot. Prova a leggere un brano di Mistero buffo aiutandoti con il testo a fronte in italiano (la parte nale, Passione. Maria alla croce, è basata sullo stesso episodio evangelico di Donna de Paradiso) o a cercare su YouTube il lmato di una delle tante rappresentazioni teatrali che ne fece l autore, individuando le similitudini e le differenze rispetto al testo di Iacopone. L attore Charlie Hunnam nei panni di re Artù nel recente lm King Arthur (2017). 625 653

Le origini della Letteratura
Le origini della Letteratura
Antologia primo biennio