La luce del futuro - volume B

I generi UNIT 8 La poesia delle immagini identificherà in ogni lettera _______________________. Alla visione, atto simultaneo che ci consente di abbracciare con uno sguardo l intero componimento, segue il momento della lettura: sebbene il poeta abbia totalmente abolito i segni d interpunzione, risulta naturale procedere da sinistra verso destra, leggendo le cinque righe in successione. I nessi logici appaiono subito labili, per cui viene Se ogni verso rappresenta uno scroscio di pioggia, che cosa sono le singole lettere? scrivere bene Interpunzione è sinonimo di ________________________________________; verifica se le due parole hanno la stessa radice etimologica. la tentazione di abbandonarsi al puro piacere dei suoni: niente di male, ma subentra poi la necessità di ragionare sui significati veicolati dal componimento. Gocce di voci L attacco (piovono) si ricollega direttamente al titolo. Un riferimento alla pioggia è presente in tutti i versi, ma presto il lettore si rende conto che Quale figura retorica accosta delle immagini e dei concetti su base intuitiva, e non immediatamente logica e razionale? Apollinaire si affida, qui come in tutta la sua opera poetica, è _______________________. il testo intende descrivere _________________________________________________________. Il tropo a cui Che cosa rappresenta il paesaggio perturbato dalle precipitazioni? Quali aspetti sensoriali vengono maggiormente coinvolti in questo calligramma? Punto di partenza sono le voci di donne, che piovono come fossero goccioline nella mente del poeta, recando con sé il ricordo di meravigliosi incontri. Il terzo verso propone un ardita metafora, che assimila le nubi a cavalli imbizzarriti; il loro nitrito è la pioggia, dalla quale scaturisce tutto un universo di città auricolari: si risveglia cioè un turbine di suoni che riporta il poeta al passato. Pioggia e lacrime All insistenza sull aspetto ______________________________________ si somma l insistenza su quello ____________________________, ribadita dal riferimento a una musica, antica in quanto canta del mal d amore, che da sempre gli uomini provano. Gli ultimi due versi sono accomunati dall anafora di ascolta, con la quale il poeta si rivolge a sé stesso. Il legame fra pioggia e pianto, nell originale presente anche a livello sonoro (Il pleut, pleurent), si fa esplicito. Come sul piano formale Apollinaire aggiorna un vecchio espediente, il calligramma, così sul piano dei contenuti riprende il motivo intramontabile della pioggia che favorendo l affluire dei ricordi porta alle lacrime. La meditazione non conduce però a una nostalgica elegia, o alla gioia per l azione del tempo che lava via i ricordi. Le voci delle amanti perdute accendono sentimenti ambivalenti, rimpianto e sdegno. Caduti i legami che trattengono in alto e in basso, il poeta è ora libero di muoversi in ogni direzione: ma quale sarà il prossimo passo? Spunti per l approfondimento Soprattutto nei primi decenni del Novecento, alcuni movimenti artistici (Futurismo, Dadaismo, Surrealismo) hanno cercato di superare le barriere fra le arti mescolando scrittura e pittura. Con l aiuto dell insegnante, svolgi una ricerca su questi movimenti e riporta sul quaderno almeno cinque punti distintivi di ciascuno di essi. Theo Van Doesburg e Kurt Schwitters, Kleine Dada soirée (particolare), 1922. 426

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro