La luce del futuro - volume B

I generi UNIT 5 La poesia civile GUIDA ALLA LETTURA Le case in rovina Siamo nell estate del 1916, mentre infuriano i combattimenti fra le truppe italiane e asburgiche: il poeta fissa un panorama di rovine. San Martino del Carso è uno dei tanti paesi conquistati e persi mille volte dai nostri combattenti: bersagliato dalle artiglierie, è ormai raso al suolo. In piedi resta soltanto qualche muro, ridotto a brandello (v. 4), quasi fosse carne viva, simile ai corpi dei soldati morti per occuparlo. Ungaretti è prostrato dalla perdita improvvisa e violenta di tanti compagni con i quali ha diviso fatiche, sofferenze e speranze, scomparsi nel gorgo della guerra. Anche di loro nulla più sopravvive: il v. 2, non è rimasto, ripetuto al v. 7, vuole sottolineare la rispondenza fra paesaggio e stato d animo, rimarcata dalla perfetta simmetria fra le strofe, entrambe di quattro versi e aperte dal medesimo giro sintattico (Di queste case, v. 1; Di tanti, v. 5). Il cimitero del cuore Dopo aver suggerito l analogia fra un muro e la carne, il poeta paragona il proprio cuore a un cimitero, nel quale nessuna croce manca (v. 10). una sorta di ossimoro, che trasforma l organo vitale per eccellenza nello spazio deputato alla custodia dei defunti. Ciò è possibile grazie al ricordo, che consente ai caduti di sopravvivere almeno nel pensiero di chi li ha amati. Ma la loro è una presenza dolorosa, come sottolinea il distico finale, che sigilla il componimento con l asciuttezza di un epigramma, assimilando metaforicamente il cuore (v. 11) al paese più straziato (v. 12), poiché la memoria, se da un lato si oppone ostinatamente all oblio, dall altro tiene vivo il dolore della perdita. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. A brandelli. Che rapporto c è tra le prime due strofe? 2. Un senso di abbandono. Di chi lamenta la perdita il poeta? 3. Il deserto del cuore. Qual è il significato dell analogia presente negli ultimi due versi? ANALIZZARE E INTERPRETARE 4. Geografia esteriore e interiore. Il parallelismo tra San Martino e il cuore del poeta, istituito nelle prime due strofe, è segnalato anche da un espediente stilistico: quale? a L utilizzo delle stesse rime. b L utilizzo di versi composti di cinque sillabe in en- trambe le strofe. La ripetizione dello stesso verbo principale nei c due diversi periodi. d La presenza del pronome relativo che in entram- be le strofe. 5. Corrispondenze. Da quale espressione comprendiamo che esisteva un forte legame di affetto tra il poeta e molti suoi compagni? 320 6. Tra le macerie dell anima. Ma nel cuore / nessuna croce manca (vv. 9-10): quale messaggio implicito possiamo dedurre da questi versi? PARLARE E SCRIVERE BENE 7. Sinonimi. Al posto del termine pezzo , il poeta preferisce usare un sinonimo maggiormente espressivo, brandello (v. 4) Elenchiamo di seguito altri sinonimi. Dopo averne controllato il significato sul dizionario, scrivi due frasi per ciascuno di essi, facendo attenzione a usarli in contesti diversi (per esempio: «Il mio cane ha fatto a brandelli una coperta ; «Il chirurgo è riuscito a ricucire il brandello di pelle del ferito ). frammento brano scheggia avanzo ritaglio SCRIVERE PER 8. DESCRIVERE Come ti immagini il paese di San Martino devastato dalla guerra? Descrivilo in massimo 15 righe usando i seguenti termini: polvere nero divelto spezzato tetto

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro