La luce del futuro - volume B

La condizione femminile LABORATORIO SUL TESTO 1. Il racconto di Malala fa parte di un autobiografia, quindi è narrato in prima persona. Prova a riscrivere tutto il secondo paragrafo (da Un anno fa... a che non auguro a nessuno, rr. 3-8) in terza persona, immaginando di essere un narratore esterno; fai attenzione a modificare nel modo opportuno voci verbali, pronomi, aggettivi possessivi ecc. (per esempio: Un anno fa è uscita di casa... ). 2. Dov è stata costretta a trasferirsi Malala, dopo fatti le passioni che condivide con la sua amica Moniba? 6. Quali sono le uniche due professioni consentite alle donne nella società pakistana descritta da Malala? 7. Che cosa sognava di fare Malala? 8. In che modo Malala era diventata famosa per le essere stata gravemente ferita in un attentato? sue idee progressiste, e quindi pericolosa per il governo oppressivo dei talebani? 3. Il gesto di togliersi il velo, che le ragazze compi- a Era stata invitata all ONU per parlare dei problemi vano appena entrate nella scuola, viene paragonato da Malala a un soffio di vento che spazza via le nuvole per fare posto al sole (r. 39). Come interpreti questa similitudine? 4. Quando Malala presagisce l attentato di cui sarebbe stata vittima e immagina le parole che avrebbe voluto dire al suo attentatore, si comprende il motivo per cui i talebani hanno tentato di ucciderla. Quale sarebbe stata la sua colpa, secondo loro? 5. Malala non è una ragazza diversa da tante altre che vivono nel mondo occidentale: quali sono in- del Pakistan. b Aveva pubblicato un saggio in cui denunciava la ferocia del governo talebano. c Parlava spesso in pubblico nei comizi organizzati dal padre a favore dell istruzione femminile. d Era stata recentemente intervistata da un giorna- lista di una tv americana. 9. Sintetizza in 5 righe l episodio dell attentato subìto da Malala, partendo dal punto dopo il quale la ragazza dice di non ricordarsi più nulla (rr. 121-160). VERSO L ESAME DI STATO: il testo argomentativo „ Esprimere un giudizio o una preferenza „ Operare un confronto, valutando pro e contro Operare un confronto può essere utile anche ai fini dell argomentazione, per convincere cioè il lettore della genuinità della propria idea, sia che essa esprima un giudizio soggettivo, sia che possa essere palesemente condivisa da tutti (essere, cioè, oggettiva). Di una determinata situazione si possono valutare i pro, cioè quegli elementi che dimostrano il vantaggio della situazione (in un testo argomentativo potrebbero essere accostati agli argomenti a favore della tesi), e i contro, ossia le condizioni sfavorevoli (a sostegno, invece, dell antitesi). Raffrontare pro e contro di due diversi contesti può essere di grande aiuto per esprimere le proprie preferenze. Prima di raccontare il tragico giorno dell attentato di cui è stata vittima, Malala si lascia andare ad alcune considerazioni personali su due luoghi per lei fondamentali: il distretto dello Swat, in Pakistan, dove è nata e cresciuta; e la città di Birmingham, in Inghilterra, che l ha accolta dopo l episodio. Le sue parole mostrano chiaramente che, nell esprimere un giudizio personale (in questo caso la sua preferenza per un posto), gli aspetti soggettivi e sentimentali (ricordi, affetti, legami) possono avere la stessa validità di dati certi e concreti (condizioni sociali, economiche, politiche). Nel descrivere, poi, quello che può essere considerato l avvenimento cruciale della sua vita, la ragazza mette al centro della narrazione l idea-cardine del suo pensiero, ossia l importanza dell istruzione, sottolineando che per lei la difesa dei propri diritti è più importante della sua stessa vita. Prendendo a modello il testo, opera un confronto tra due luoghi, due persone, due oggetti, a te cari, mettendo in luce gli elementi positivi e negativi di entrambi ed esprimendo la tua preferenza per l uno o per l altro. Scrivi un breve testo argomentativo sull importanza dell istruzione, tenendo però in considerazione il tuo contesto sociale (Malala, infatti, parte da una situazione di svantaggio perché nel suo paese l istruzione femminile è considerata pericolosa; in Italia, invece, studenti e studentesse godono degli stessi diritti). 217

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro