La luce del futuro - volume B

I generi UNIT 3 La poesia d amore LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. Il destinatario. A chi è rivolta l apostrofe iniziale? 2. Un ottimo consiglio. Che cosa devono ignorare i due amanti? 3. Occhio agli invidiosi. Che cosa teme il poeta? ANALIZZARE E INTERPRETARE 4. Moralisti che non sono altro. Perché i vecchi austeri (v. 2) brontolano di fronte all amore di Lesbia e Catullo? 5. Il ciclo dell amore. Il verso Il sole può tramontare e tornare (v. 4) indica una precisa concezione del tempo naturale, a cui si oppone il tempo umano degli amanti: spiega questa contrapposizione. 6. Una certa idea del sentimento. Sintetizza la concezione della vita e dell amore che emerge dai versi catulliani. PARLARE E SCRIVERE BENE 7. Comandare o invitare. Il poeta esorta la donna all amore con una serie di verbi all imperativo. In alcune situazioni più formali, però, soprattutto quando non si può dare del tu al nostro interlocutore, l uso del modo imperativo viene considerato poco educato ed è spesso sostituito dal congiuntivo esortativo o da forme al condizionale. Ti diamo di seguito alcune espressioni di uso comune con il verbo all imperativo: sostituiscile con un espressione equivalente, ma più cortese e formale, e scrivi una frase per ciascuna di esse. a) Taci! b) Siediti! 178 c) Stai calmo! d) Sbrigati! e) Vai piano! f) Vieni qui! g) Copriti! h) Non ridere! SCRIVERE PER 8. PERSUADERE Il carme catulliano vuole persuadere la donna amata ad abbandonarsi all amore facendo leva sull emozione e sul sentimento. Immagina invece di voler convincere Lesbia usando argomenti logici e razionali (massimo 15 righe).

La luce del futuro - volume B
La luce del futuro - volume B
Poesia e teatro